REALISEGRID: REseArch, methodoLogies and technologieS for the effective develompment of pan-European key GRiD infrastructures to support the achievement of the reliable, competitive and sustainable electricity sypply (from 2009 to 2011)

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

L’obiettivo del progetto REALISEGRID (realizzato nell’ambito del 7FP della Comunità Europea) è stato quello di sviluppare un insieme di criteri, metriche, metodi e strumenti per valutare come l’infrastruttura di trasmissione dovrebbe essere sviluppata in modo ottimale per garantire un approvvigionamento di energia elettrica nell’Unione Europea (UE) sicuro, competitivo e sostenibile. L’idea del progetto è nata dalla considerazione che il sistema elettrico europeo deve affrontare importanti sfide al fine di attuare una strategia per l’approvvigionamento affidabile, competitivo e sostenibile di energia elettrica. Lo sviluppo e il rinnovamento delle infrastrutture di trasmissione sono tematiche centrali e riconosciute di tale strategia. In effetti, il sistema di trasmissione rappresenta un’infrastruttura complessa e fortemente interconnessa, che può offrire una vasta gamma di benefici, quali il miglioramento dell’affidabilità, la promozione della crescita economica e di un mercato dell’energia elettrica competitivo e un supporto allo sviluppo di nuovi metodi di produzione elettrica e allo sfruttamento delle risorse rinnovabili.

 

ATTIVITA' DEL LAME

Il team leader del progetto è stato CESI (Italia);
il gruppo di ricerca LAME ha operato soprattutto nel WP2 e ha sviluppato scenari di analisi per mezzo di un modello TIMES, focalizzandosi in particolare sui sistemi energetici dell’Unione Europea, della Norvegia, della Svizzera e delle Regioni Balcaniche coinvolte nell’estensione delle infrastrutture paneuropee. I sistemi energetici dei suddetti Paesi Balcanici sono stati descritti ex-novo al fine di arricchire la caratterizzazione del sistema paneuropeo.
Il gruppo LAME ha inoltre adattato lo strumento di modellizzazione per l’effettuazione delle analisi di scenario, tenendo conto sia delle infrastrutture elettriche che di quelle per il trasporto di gas naturale. Infine, ha analizzato gli impatti di differenti scenari politici e socio-economici sui futuri scambi inter-europei di energia elettrica e gas, modellizzando con particolare attenzione gli aspetti correlati all’affidabilità del sistema.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

WORK PACKAGES

  • WP1:    identificazione delle prestazioni e dei costi di nuove tecnologie volte ad aumentare la capacità, l’affidabilità e la flessibilità dell’infrastruttura di trasmissione;
    WP2 definizione di scenari di lungo termine per il settore della produzione elettrica, caratterizzati da diverse evoluzioni di domanda e modalità di approvvigionamento;
    WP3:   
    implementazione di una struttura mirata a facilitare l’armonizzazione degli approcci paneuropei all’evoluzione delle infrastrutture elettriche e a valutare i benefici complessivi derivanti da investimenti effettuati nell’espansione della rete di trasmissione;
    WP4:    coordinamento e divulgazione;
    WP5:    gestione amministrativa

PUBBLICAZIONI SUL TEMA