I Direttori
A partire dal 2024, la collaborazione del Politecnico di Torino con il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” di Torino offre al Coro PoliEtnico una direzione di alto livello.
I Maestri guidano i coristi nella produzione musicale di gruppo e nella scoperta della loro vocalità personale.
Giuseppe Crea è il direttore responsabile del coro PoliEtnico. Il Sedicetto è diretto dai Maestri Matteo Gentile e Andrea Buonavitacola.
Giuseppe Crea
Direttore del Coro
Nato nel 1992 frequenta presso il Conservatorio G. Verdi di Torino i corsi di pianoforte e composizione. Nel 2024 consegue il Diploma Accademico di II livello in Direzione di Coro e Composizione Corale con 110 e lode (Maestri Dario Tabbia e e Alessandro Ruo Rui).
Dal 2013 è membro del coro Vox Viva e nel 2014 inizia il percorso di vocalità funzionale (Metodo Lichtenberger) con l’insegnante Laura Evangelista. Ha frequentato seminari di formazione riguardanti tecnica pianistica e fisiologia (M° Dott. E. Altenmüller), vocalità metodo Lichtenberger (Istituto di fisiologia vocale applicata di Lichtenberg, G. Rohmert tra i docenti), la Music Learning Theory di E. Gordon (Dina Alexander); in qualità di corista ha partecipato a stage con Stephen Connolly, Javier Busto, il gruppo vocale Voces 8, Merel Martens.
Dal 2011 dirige gruppi corali di varie età affrontando diversi tipi di repertorio, anche all’interno di progetti realizzati in scuole elementari e superiori; dal 2013 inizia a collaborare con realtà del territorio tra cui l’Ass. Sones di Venaria Reale, Cantascuola, la Torino Musical Academy, l’Associazione Cori Piemontesi, il Centro di Formazione Musicale (ex Scuola Civica di Torino), l’Ass. Piccoli Cantori di Torino alternando i ruoli di insegnante di pianoforte, pianista accompagnatore e direttore di coro. Dal 2022 dirige il Coro GiovanInVivaVoce classificatosi in fascia oro al concorso regionale ACP “Intrecci Corali” 2023 e con il quale ha ottenuto il terzo posto nella categoria Voci Miste al concorso nazionale del Lago Maggiore 2023.

Matteo Gentile
Direttore del Sedicetto
Matteo Gentile (Torino, 1999) è laureato col massimo dei voti in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia e con lode in Direzione di coro e Composizione corale al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, sotto la guida di Elena Camoletto. Ha arricchito la propria formazione con il corso di alta specializzazione in estetica musicale del P.I.A.M.S. e attraverso masterclass dedicate alla direzione corale, sotto la guida di maestri di fama internazionale quali Ban Sheng Toh, Brady Allred, Dario Tabbia, Lorenzo Donati, Luigi Marzola, Petra Grassi e Davide Benetti. Ha inoltre approfondito lo studio della direzione d’orchestra presso la Ilya Musin Society con Ennio Nicotra.
Dal 2017 si dedica intensamente alla direzione corale, fondando e dirigendo diversi cori e ensemble vocali tra cui Novi Cantores Torino (vincitore del Gran Premio del 16° Concorso Nazionale Polifonico del Lago Maggiore e del concorso regionale “Intrecci corali 2025”), e assistendo alla direzione, come maestro collaboratore, di prestigiose realtà torinesi quali l’Accademia Maghini, l’Accademia Corale Stefano Tempia e la Corale Universitaria di Torino. Nel 2025, all’interno del 16° Concorso Nazionale Polifonico del Lago Maggiore, ha ricevuto il Premio Speciale Ruggero Maghini come miglior direttore. Nello stesso anno è stato fra i cinque direttori selezionati per partecipare al workshop di ricerca e direzione corale promosso dal Centro Studi Luciano Berio e da ITER Research Ensemble. Nel 2022 è stato direttore ospite del Coro G (dir. Carlo Pavese), e nel 2024 del Coro Musicaviva. È docente di analisi, storia ed estetica musicale presso l’Associazione Musicale Musicaviva.

Andrea Buonavitacola
Direttore del Sedicetto
Andrea Buonavitacola ha studiato pianoforte con i M° M.G. Brusa e M. Filisetti. Ha studiato Composizione con il M° M. Lasagna presso i Conservatori di Novara e Milano: in quest’ambito ha ricevuto alcuni importanti riconoscimenti. Come cantore si è formato presso i cori diretti dai M° C. Senatore e G. Monaco; attualmente canta con Novi Cantores Torino, diretto dai M° M. Dziubinska e M. Gentile, nel Coro Giovanile Piemontese, diretto dal M° S. Bertolazzi, nel Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, diretto dal M° L. Donati, e nel Utopia&Reality Chamber Choir, diretto dai M° U. Lah e R. Rasmussen. Ha studiato direzione di coro con il M° D. Tabbia presso la Scuola per direttori di coro “Il respiro è già canto” e ora prosegue gli studi con il M° L. Donati presso l’Accademia Corale Italiana e con il M° Elena Camoletto presso il Conservatorio di Torino. Studia canto con il M° R. Giacchero ed è direttore della Corale San Giovanni Battista di Serravalle Sesia e del gruppo NOVARA Vocalensemble.


