The Lobster Quadrille
Teatro
Matematico
di Maria Rosa Menzio
 |
“Ciascuno
in coppia con un’aragosta!” esclamò il Grifone.
“Certo”, disse la Finta Tartaruga, “si avanza
per due in coppia...” “... si cambia aragosta e
si torna indietro nello stesso ordine”, continuò il
Grifone. “Poi, naturalmente”, proseguì la
Finta Tartaruga, “si tirano le...” “Le aragoste!”
gridò il Grifone, con un salto in aria. “... in
mare, più lontano che si può...” Lewis
Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie. |
MATEMATICA e... teatro (1)
Si può parlare di matematica con lo strumento teatrale?
Leggi
>>
MATEMATICA e … teatro (2)
Parliamo dell’intersezione tra le materie umanistiche e quelle
scientifiche, usando lo strumento teatrale. Leggi
>>
MATEMATICA e … teatro (3)
Il teatro, inteso come spazio teatrale. nell’antichità
classica era a forma di arena ellittica o pseudo-ellittica. Oggi il
teatro è quadrato o rettangolare, ed è di solito dotato
di palcoscenico pure quadrato o rettangolare.
Leggi
>>
Matematica e Teatro – Il tempo
(4)
Vorrei trattare di un argomento complesso e ammaliatore. E parlarne
nel suo duplice versante scientifico e teatrale.
Leggi
>>
Matematica e... Teatro (5)
Alcune riflessioni su Matematica e Teatro, partendo da un’importante
rassegna che si è tenuta a Bologna.
Leggi
>>
Matematica e… Teatro (6)
Un nuovo intervento sui rapporti tra matematica e teatro, con l’analisi
di nuovi lavori teatrali.
Leggi
>>
Matematica e… teatro (7)
Analisi di Alice nel paese delle Meraviglie: un libro straordinario,
sotto molti punti di vista, che rimarrà nella storia del pensiero
anche per i molteplici livelli di lettura a cui si può avvicinare
il pubblico.
E dei Fisici di Durrenmatt, un dramma che affronta il tema
sempre più scottante della responsabilità dello scienziato
di fronte al genere umano.
Leggi
>>
Matematica e… teatro (8)
De te fabula narratur: vorrei parlarvi delle mie vicende di drammaturga
specializzata in Teatro e Scienza, (in particolare Teatro
e Matematica) che tratta degli scienziati, a volte poco noti, e
delle idee geniali che hanno rivoluzionato l’umanità intera.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(9)
Una lingua universale: ecco il potere della matematica. Anche se,
in altri ambiti, essa finisce per essere il portavoce di un mondo fatto
di… nulla.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(10)
Oggi vorrei scrivere qualcosa di pratico, godibile (spero), leggibile
sia da chi ama la matematica sia da chi è invece appassionato
di teatro. Dopo molti articoli di teoria e descrizioni di spettacoli
oggi facciamo un po’ di scrittura insieme… terra terra…
corti teatrali, anzi cortissimi.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(11)
Una originale interpretazione teatrale del bel volume “Psiche
e natura” scritto dal grande fisico Wolfgang Pauli. E’ un
testo insolito, anzi inaspettato, che raccoglie alcuni scritti apparsi
per la prima volta in Germania sessant’anni fa.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(12)
Diamo i numeri – Ada Byron - Juana de luz e Maria Gaetana
Agnesi sono i testi analizzati dalla grande esperta di teatro matematico.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(13)
A proposito di Teano, donna di Scienza, la presentazione di un corto
teatrale di Claudia Reineri.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(14)
I frattali a teatro, con lo spettacolo Estranea. Con un’intervista
all’autrice e interprete Lilli Fragneto.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(15)
Non si parla del secolo più prestigioso per la scienza italiana,
ma di tutto quanto fa 500, dalla vecchia utilitaria alla celebre moneta
d’argento, in un dialogo teatrale fra l’insegnante e i suoi
allievi.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(16)
Dove si apprende che fiabe e teorie scientifiche hanno un intreccio
comune, con un sottotesto logico molto simile. Ed è sempre la
terribile Prof di mate (e fisica) a interrogare due allievi: A e B.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(17)
Gli Antenati
Prendendo spunto dalla bella pièce di Italo Svevo, “La rigenerazione”, alcune riflessioni sulla scienza e gli scienziati. Alla ricerca dei “precedenti” in ambito scientifico.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(18)
Più e per
A conclusione di un corso di scrittura “Teatro e Scienza” tenuto da Maria Rosa Menzio, in un laboratorio teatrale, il migliore dei partecipanti, Gabriele Leopizzi, ha scritto un saggio che presentiamo.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(19)
Dalle Stalle alle Stelle
Alla ricerca del “Teatro e matematica”, una curiosa proposta di Molière matematico, nel Malato immaginario. L’apertura dell’opera è un divertente monologo, denso di operazioni aritmetiche
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(20)
Perchè scegliere Matematica?
Dilemma di tanti studenti: cosa fare dopo il liceo? Le ragioni di una scelta per uno studente alla maturità. Con i consigli di Maria Rosa Menzio che cerca di convincere lo studente che Matematica è una scelta “umanistica”.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(21)
Passioni, casalinghe e voti
La passione per il gioco, la casalinga matematica che spolvera mobili e sculture lungo le geodetiche e i voti. E’ meglio “cinque al sei” o “sei al cinque”?
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(22)
Carosello
Non poteva mancare il riferimento a Calvino nel nuovo intervento di Maria Rosa Menzio. Ma più in generale la sua è una riflessione sul teatro della vita e la comunicazione della Scienza.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(23)
Moda in Astronomia
La teoria della relatività è forse una moda, come quella degli abiti e delle scarpe?
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(24)
Felice Casorati Quale?
Maria Rosa Menzio ha scoperto un Felice Casorati matematico, omonimo del grande pittore. Ne è nato uno spettacolo teatrale e, per noi, una scheda curiosa e originale.
Leggi
>>
Matematica e… teatro
(25)
La logica della Marchesa di Morville
Una trovatella, Genevieve Pasquier, viene trasformata dalla “Voisin”, la più celebre maga di Parigi, nella favolosa Marchesa di Morville, dama più che centenaria, con grandi capacità divinatorie e in possesso del segreto dell'immortalità. Un romanzo con un grande interesse matematico.
Leggi
>>
|