
Giovedì 14 marzo 2013
Polymath entra in
classe
e festeggia
il Pi Day 2013 al "Liceo ALFIERI" di Torino
PiDay
e Happygames
Il 14 marzo 2013, in occasione
della giornata mondiale del pi greco, il Liceo Alfieri ha organizzato
una giornata dedicata alla matematica, articolata in due fasi,
una la mattina destinata agli studenti delle scuole superiori, una al
pomeriggio dedicata agli allievi delle scuole medie.
Il programma prevede :
Per gli studenti delle scuole superiori
Mattino
- ore 8,15: Ritrovo degli allievi in Aula Magna
- ore 8,30: Saluto del Professor Riccardo Gallarà Dirigente
Scolastico Liceo Alfieri
- ore 8,45-9,45 : Conferenza del Professor Giorgio Ferrarese (Ricercatore
di Geometria - Università di Torino) “C’è
metodo e metodo”
- ore 9,45-10,45 : Conferenza del Professor Federico Peiretti (matematico
e giornalista) “Matematica affascinante e divertente”
- ore 10,45-11,00: pausa
- ore 11,00-12,00: Conferenza Professor Alberto Conte (presidente
dell’Accademia delle Scienze di Torino) “Cavour matematico”
Al termine
delle conferenze è possibile visitare la mostra allestita dagli
studenti del Liceo Alfieri.
Le scuole superiori sono invitate a prenotarsi
entro il 14 febbraio al seguente indirizzo http://www.liceoalfieri.it/offerta-formativa/pi-day.
Saranno ammesse le scuole prenotate, in base all’ordine di prenotazione
e fino all’esaurimenti dei posti disponibili.
Per gli studenti delle scuole medie
Pomeriggio
- Ore 14,30: Ritrovo degli allievi in Aula Magna. Saluto del Dirigente
Scolastico R.Gallarà
- Ore 15,00 : inizio gara
- Ore 16,10: termine della gara
- Ore 16,10-16,40: incontro con l’ideatore dei giochi proposti,
il Dottor Diego Boggio, divulgatore scientifico, consulente del Liceo
Alfieri
- Ore 17,00: premiazioni
La gara per le scuole medie consisterà
nella risoluzione di 15 problemi di argomento vario in un’ora
di tempo. Le squadre dovranno essere formate da 10 allievi ( seconda
o terza media) della stessa classe o della stessa scuola. Possono partecipare
più gruppi per scuola.
Le iscrizioni devono pervenire entro il
14 febbraio al seguente indirizzo
http://www.liceoalfieri.it/offerta-formativa/pi-day
Saranno ammesse le scuole prenotate, in
base all’ordine di prenotazione e fino all’esaurimenti dei
posti disponibili.
Invitiamo tutti a organizzare la Festa del
Pi Greco nella propria scuola confermando il nostro impegno per l'aiuto
necessario.
Documentazione
e materiali utili per il Pi Day
Festeggiano
il Pi Greco
Istituto Berti
Torino
FESTA del Pi
Greco
Il 14 marzo l'istituto Berti celebra la “Festa del pi greco”,
con una mostra di curiosità matematiche,
giochi e conferenze-spettacolo.
Programma della giornata
8:15 - 9:45 PER TUTTI
Gara a squadre di giochi matematici.Proclamazione e premiazione delle
squadre vincitrici. Premiazione della gara individuale
10:15 - 11:45 PER IL BIENNIO
Giovanni Filocamo:
“Il matematico curioso”
12:15 - 13:15 PER IL TRIENNIO
Mauro Comoglio
"Turismo matematico per le vie di Torino"
Durante gli intervalli, distribuzione dei biscotti
a forma di pi greco preparati dall'Istituto Colombatto.
IISS “Francesco D’Ovidio”
Comune di Larino (CB)
FESTA del pi greco
Regolamento
1^ Edizione 2012-2013
Art. 1 Finalità
La celebrazione del pi greco day intende rilanciare in maniera ludica
la Matematica che la maggior parte degli studenti vede come una immensa
mole di regole e formule astratte per lo più fini a se stesse,
qualcuno ne fa una passione, pochi hanno idea di quanto precisamente
essa sia in grado di descrivere il mondo da un punto di vista oggettivo.
Art. 2 Data di svolgimento
Per l’anno scolastico 2012-2013 la 1^ edizione della festa del
pi greco day si svolgerà sabato 16 marzo 2013, dalle ore 8.30
alle ore 16.00, nel Centro storico di Larino
Art. 3 Comitato organizzatore, Comitato tecnico, Giuria
Per la realizzazione della “Festa del pi greco day” sono
costituiti un Comitato organizzatore, Comitato tecnico ed una Giuria,
presieduti dal Dirigente Scolastico del Liceo “F.D’Ovidio”,
prof. Paolo Antonio Santella
Il Comitato organizzatore è composto da 6 docenti, da 2 rappresentanti
ATA e da 2 rappresentanti degli studenti.
Comitato tecnico è composto dal DSGA, 1 assistente di laboratorio,
personale ATA e dagli studenti rappresentanti di classe
La Giuria è composta dal Dirigente Scolastico, 3 docenti e due
studenti del Liceo di Larino
Art. 4 Partecipazione
La celebrazione della “Festa del pi day” è aperta
a tutte le Scuola di Larino ed ad un numero massimo di 5 scuole tra
le quelle dei Paesi limitrofi.
Ogni scuola dei paesi limitrofi potrà partecipare con:
• due squadre di atleti, ciascuna composta da 5 elementi (se la
scuola è un istituto secondario superiore, si suggerisce di comporre
ogni squadra anche con studenti del biennio)
• 10 studenti
Le scuole di Larino potranno partecipare secondo quanto di seguito
specificato:
• La Scuola Secondaria di I Grado: 3 squadre da 5 studenti + 10
studenti
• Scuola Primaria: 3 squadre da 5 studenti + 10 studenti
• Istituto Tecnico Agrario: 2 squadre da 5 studenti + 10 studenti
• Istituto per Geometri: 1 squadra da 5 studenti + 10 studenti
Il Liceo Classico-Scientifico-Istituto Professionale di Campomarino,
in qualità di scuola organizzatrice, parteciperà con 4
squadre da 5 studenti + 20 studenti per le gare individuali, ma, perché
sia garantita la più assoluta trasparenza, gli studenti non concorreranno
al conseguimento dei premi. Per essi sarà redatta una graduatoria
a parte, che consentirà loro di ottenere menzioni d’onore.
Entro e non oltre venerdì 9 Marzo, le Scuole dovranno comunicare
i nomi degli studenti-atleti componenti le squadre per la “Caccia
al tesoro”. Per le altre attività, le iscrizioni si potranno
effettuare il giorno della manifestazione.
Art. 5 Iscrizioni
Per partecipare alla “Festa del pi greco day”-1^ edizione
le scuole dovranno:
• inoltrare la richiesta di iscrizione entro le ore 14:00 di martedì,
5 marzo 2013, scaricando l’apposito modulo dal sito della scuola
e inviando lo stesso, compilato, in allegato ad un messaggio di posta
elettronica all’indirizzo francesco.dovidio@inwind.it
• aver versato, a parziale sostegno delle spese di organizzazione,
un contributo di Euro 25,00 a squadra (indicando nel modulo gli estremi
del versamento).
La quota di partecipazione dovrà essere versata su:
• CCP n. 10906865 intestato a: IISS”F.D’Ovidio”
via Marra - Larino
Causale del versamento: “Festa del pi greco day”
L’iscrizione si intenderà perfezionata solo se il modulo
conterrà gli estremi del versamento effettuato
Art. 6 Attività
• Caccia al tesoro
• Concorso artistico
• scrittura creativa
• coca-fanta-sprite…pi greco
• percorsi di regolarità tra i vicoli
• sfida all’ultima cifra
• acchiappa pi greco
• murales (attività fuori concorso riservata agli studenti
del liceo “D’Ovidio”)
Le su elencate attività verranno dettagliate alle scuole che
chiederanno di partecipare, non appena l’iscrizione delle stesse
sarà perfezionata.
Art. 7 Informazioni e contatti
Le informazioni si potranno richiedere alla segreteria organizzativa
utilizzando i seguenti recapiti:
tel. 0874/822048
fax: 0874/833664
e-mail: francesco.dovidio@inwind.it
sito web della Scuola: http//www.istitutodovidiolarino.it
EFFEDIESSE
Laboratorio di Formazione Matematica e di Sperimentazione Didattica
All’interno delle Celebrazioni per
il 150° Anniversario della Fondazione del Politecnico di Milano,
che cade nel 2013, insieme ad USR Lombardia viene organizzato il prossimo
14 marzo un evento al Campus Leonardo-Piazza Leonardo da Vinci,
32, Milano - che renda omaggio sia a PIgreco sia al Politecnico.
Informazioni:
http://fds.mate.polimi.it/index.php?arg=formazione&id_pagina=143
Comune di Udine
Sabato 9 marzo
¦ore 15.14
Parco Moretti in via Moretti
Pi Run - Corsa del Pi greco,
staffetta a coppie miste sulla distanza di 3,14 km (2 x 1.570), in collaborazione
con Uisp – Comitato Territoriale di Udine;
L'iscrizione si effettua con le seguenti modalità:
- consegna o invio della scheda d'iscrizione entro le ore 12.00 di venerdì
8 marzo 2013 (tramite fax allo 0432 640023, tramite posta elettronica
all'indirizzo: r.basana.udine@uisp.it o recapito presso la sede Uisp
in via Nazionele 92/5, 33040 Pradamano (UD);
- consegna della scheda d'iscrizione dalle ore 14.00 alle ore 14.30
di sabato 9 marzo presso la sede di gara.
Recapito telefonico in sede di gara 347 7552212.
Le iscrizioni si chiuderanno al raggiungimento di 50 coppie. All'atto
della conferma dell'iscrizione, immediatamente precedente alla partenza,
va esibita la tessera o la certificazione medica e versata la quota
di partecipazione pari a € 5,00 per coppia. Con l'atto di iscrizione
i concorrenti sollevano gli organizzatori da qualsiasi responsabilità
civile e penale per danni e infortuni a persone e cose che possono verificarsi
durante e dopo la gara in relazione alla stessa.
Scarica il modulo di iscrizione
Domenica 10 marzo
¦dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 14.30 alle ore 18.00
Ludoteca Comunale di via del Sale 21
Gran Prix Italiano 2013 di Othello, in collaborazione con la Federazione
Nazionale Gioco Othello;
Martedì 12 marzo
¦dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Ludoteca Comunale di via del Sale 21
Torneo di Blokus in collaborazione con Unicredit Circolo Udine Pordenone
Gorizia;
Mercoledì 13 marzo
¦ore 16.00
Sala Ajace, Piazza Libertà
Contare facile
Incontro sulle tecniche di calcolo mentale con Dario De Toffoli,
studiogiochi medaglia d’oro alle Olimpiadi degli Sport della Mente
2012
presenta Furio Honsell, Sindaco di Udine
¦ore 17.00
Sala Ajace, Piazza Libertà
Contiamo e Paroliamo
giochi con i numeri e con le parole
con Dario Zaccariotto, Uisp – Area giochi e studiogiochi
Giovedì 14 marzo
¦dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Ludoteca comunale di via del Sale 21
(o Salone del popolo)
Gara a squadre di matematica
riservata alla scuola primaria (classi terze, quarte e quinte)
in collaborazione con Mathesis Udine
¦ore 14.30 (dalle ore 9.00 campioni)
Sala Ajace, Piazza Libertà
Sfida all’ultima cifra
Gara di Pi greco a memoria
in collaborazione con Mathesis Udine
scarica il modulo di iscrizione
¦ore 16.30
Sala Ajace, Piazza Libertà
Archimede sulla bilancia
conferenza di Fabio Acerbi
ricercatore presso il CNRS (Francia) – Università di Lille
(Francia)
in collaborazione con Mathesis Udine
Tra le iniziative collaterali in programma si segnala la Presentazione
del progetto europeo "SigMath – Significant Maths for Adults"
in collaborazione con ISIS Malignani.
Le Librerie cittadine, in occasione della festa del Pi greco, sono
invitate ad allestire le proprie vetrine sul tema della matematica,
con particolare riferimento agli aspetti ricreativi e divulgativi della
materia.
Il programma può subire variazioni
Per informazioni:
Ludoteca
tel. 328 1003174
PuntoInforma
via Savorgnana 12
tel. 0432 414717-718
IIS MATTEI
Vasto (CHIETI)
http://www.itivasto.it/
Anche quest'anno, domenica 17 marzo 2013,
celebrerà la quarta edizione del concorso Pigreco-day.
Il tema che gli allievi della Scuola Primaria
, della Scuola Secondaria di primo grado e dell'IIS E. Mattei dovranno
sviluppare è il seguente:
Creare .. . utilizzando le trasformazioni
geometriche
Il
sito del Pi Day all'Exploratorium di San Francisco.
La pagina del Pi Day su Facebook:
http://www.facebook.com/group.php?gid=261362075479
Visita
le pagine dedicate alla edizioni precedenti >>
|