Politecnico di Torino, Corso Duca
degli Abruzzi, 24 - 10129 Torino Il Pi Day 2009 è stato un grande
successo? Non sta a noi, gli organizzatori della Giornata della Matematica,
dirlo. Però anche quest’anno l’Aula Magna era completa
e molte classi, arrivate in ritardo, non hanno più potuto iscriversi.
La soluzione, per il prossimo anno, sarà l’organizzazione
di diversi punti, collegati fra loro, in cui festeggiare il Pi Day e
per questo abbiamo già l’adesione di molte scuole. Il prossimo
anno c’è un problema, il Pi Day, 3.14, cade di domenica,
ma abbiamo già la soluzione. Visto che le prime cifre decimali
del pi greco sono 14 – 15, festeggeremo il pi greco, due giorni
di seguito, il 14 e il 15 marzo. Alla domenica con tanti giochi matematici
e al lunedì, con l’appuntamento al Politecnico. Festa doppia
dunque per il Pi Greco.
Pi Day 2009, Federico Peiretti La bellezza dei numeri e il numero della bellezza, Alessandra Del Piccolo, Istituto Magistrale “Domenico Berti”, Torino Pi greco nel cuore, Andrea Centomo, Liceo Statale “F. Corradini” di Thiene (VI) Colori, suoni e magie del Pi greco, Egidio Battistini, Politecnico di Milano. Obama proclama il Pi Day Festa Nazionale. E’ datata 12 marzo 2009 la Risoluzione
H.RES.224 della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti d’America
tramite la quale si riconosce il 14 marzo come giornata ufficiale per
celebrare la nota costante e si invitano i docenti a vivere il Pi Day
come occasione per “incoraggiare i giovani verso lo studio della
matematica”. Quello che segue è il testo della Risoluzione H.RES.224.
Poiché il rapporto Pi è un numero irrazionale che va avanti all’infinito senza ripetizioni ed è stato calcolato a più di mille miliardi di cifre; Poiché Pi è una costante che ricorre sovente, studiata nel corso della storia ed è centrale sia in matematica che in scienza e ingegneria; Poiché matematica e scienza sono parte cruciale nell’istruzione dei nostri figli e i i bambini che vanno meglio in matematica e in scienze avranno un profitto migliore; Poiché una predisposizione per la matematica, la scienza e l’ingegneria è essenziale in una società fondata sulla conoscenza; Poiché, secondo l’indagine svolta nel 2007 dalla TIMMS, Trends in International Mathematics and Science Study, analizzata dal National Center for Education Statistics, i ragazzi americani del 4th and 8th grade sono risultati al di sotto di molti paesi come Taiwan, Singapore, Russia, Gran Bretagna, Corea del Sud, Lettonia e Giappone; Poiché dal 1995 negli Stati Uniti si sono registrati progressi minimi nei test di matematica e di scienze; Poiché al 8th grade, i maschi americani vengono battuti dalle ragazze, in particolare in Biologia, Fisica e Geologia e i risultati peggiori in matematica e scienze vengono registrati nei distretti delle minoranze e delle scuole più disagiate; Poiché gli Stati Uniti hanno necessità di rinforzare l’istruzione matematica e scientifica di tutti gli studenti per una preparazione migliore i nostri ragazzi per il futuro e per metterli in grado di competere in una economia del XXI secolo; Poiché la National Science Foundation sta rinnovando l’insegnamento della matematica e delle scienze a tutti i livelli, dalle elementari alla laurea da quando venne fondata 59 anni fa; Poiché matematica e scienze possono essere una parte interessante e divertente nell’istruzione dei ragazzi, e studiare il Pi greco può essere un modo affascinante per insegnare la geometria ai ragazzi e attirarli così verso lo studio delle scienze e della matematica, e Poiché Pi greco è approssimativamente 3.14, e quindi il 14 marzo 2009, è il giorno adatto come “National Pi Day”. Ora, quindi, si Decide che la Camera dei Rappresentanti 1. sostiene la designazione di un Pi Day e la sua celebrazione in tutto il mondo; 2. riconosce l’importanza dei programmi scolastici della National Science Foundation e 3. incoraggia scuole e insegnanti a osservare tale giorno con attività appropriate che istruiscano gli studenti sul Pi greco e li attirino verso lo studio della matematica. |