Collegamenti - Italia
Istituzioni http://www.istruzione.it/
http://www.cede.it
http://www.fardiconto.it http://www.vivoscuola.it/
http://www.irre.lombardia.it/matematica/
http://www.matematicainsieme.it
Università http://calvino.polito.it/index.html http://www.uninettuno.it/nettuno/index.htm Il Progetto Nettuno per l'Università a distanza. Videolezioni, appunti e altri materiali di grande interesse. Uno spazio da scoprire. http://matematica.uni-bocconi.it/index.htm Il sito del gruppo di ricerca PRISTEM - Eleusi dell'Università Bocconi di Milano, costituito nel 1986 allo scopo di promuovere la cultura e l'informazione matematica anche al di fuori della più ristretta cerchia degli addetti ai lavori, con particolare riferimento alla dimensione storica e metodologica. I suoi principali ambiti di intervento sono la storia della matematica, l'informazione e la divulgazione e l'aggiornamento. Organizza, tra l'altro, i Campionati Internazionali di Giochi Matematici. http://www.dm.unibo.it/matematica/matematica.htm Un progetto dell'Università di Bologna che ha, come dicono i responsabili, due scopi principali: Presentare la matematica del primo biennio delle facoltà scientifiche in maniera interattiva, graduale, multimediale: in una parola, nel modo più amichevole possibile. La divulgazione della matematica: in Italia c'è una scarsa tradizione di conoscenza della matematica al di fuori del mondo scientifico (con qualche lodevole eccezione), anzi capita ancora di trovare persone che si vantano di non capire nulla di matematica. Poichè pensiamo, come Raymond Queneau, che non ci sia nulla di cui vantarsi nel non capire qualcosa, vorremmo presentare qualche argomento di matematica in modo tale che comprenderlo possa essere un piacere e, perchè no, un divertimento. http://universita.puntopartenza.it/ Una mappa molto utile sulle Università italiane. Tutti i link necessari per una rapida consultazione. http://dipmat.math.unipa.it/~grim/
Il Gruppo di Ricerca sull'Insegnamento delle Matematiche dell'Università
di Palermo. Ha i seguenti obiettivi: http://www.math.unifi.it/~mugelli/promat/ingresso.htm http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/matemati.htm http://wwwesterni.unibg.it/ctd/matgen/index.html Elementi di Analisi Matematica a cura di docenti dell'Università di Bergamo. Sono tre le sezioni fondamentali: abc della matematica, funzioni a una variabile e calcolo integrale. http://macosa.dima.unige.it/base/pag.htm http://www.apav.it/mat/paginaindice.htm http://web.unife.it/progetti/geometria/index.php3 A.G.a.Fe (Algebraic Geometry at Ferrara) Progetto dell'Università di Ferrara di cui fanno parte Rossana Chiavacci, Andrea del Centina, Philippe Ellia, Alexandru Lascu e Massimiliano Mella.
Associazioni http://www.dm.unibo.it/umi/ Il sito dell'Unione Matematica Italiana con tutte le informazioni nazionali e internazionali. E' anche il punto di riferimento per i Giochi di Archimede. http://www.mat.uniroma3.it/scuola_orientamento/scuola/syllabus.htm Il Syllabus di Matematica, curato dall'Unione Matematica Italiana, per gli studenti delle superiori che intendono iscriversi a una facoltà scientifica. Si trova un elenco dei "contenuti minimi di conoscenze e capacità per poter frequentare con profitto un corso di contenuto matematico a livello universitario". Seguono una serie di "esercizi e quesiti illustrativi". Il percorso è molto tradizionale. Con un intervento a favore e uno contro rispettivamente di Mario Marchi e Renato Betti. http://www.mathesisnazionale.it E' il sito della Mathesis nazionale, Associazione ONLUS, Società italiana di scienze matematiche e fisiche, fondata nel 1895 a Torino, ma la sezione torinese si è staccata dalla Mathesis Naqzionale. http://www.dm.unito.it/mathesis/mathesis.htm La Mathesis Subalpina di Torino, con la rassegna delle attivià svolte e le norme per partecipare al Premio Peano, il premio al miglior libro di divulgazione matematica dell'anno. http://sauron.mat.unimi.it/html/univ/mathesis/assoc.html L'associazione alla Mathesis di Milano, è principalmente rivolta agli insegnanti di Matematica di Scuola media sia Inferiore che Superiore, agli studenti di Matematica che abbiano interesse verso l'insegnamento e a tutti i cultori di materie Matematiche in genere. http://alima.dima.unige.it/alima.htm L'Associazione Ligure per l'Insegnamento della Matematica, l'A.L.I.MA. è stata fondata nel 1996 per iniziativa di un gruppo di docenti dell'Università di Genova. Intende promuovere sul territorio della Regione: l'approfondimento delle problematiche relative all'insegnamento della matematica nelle scuole di ogni ordine e grado; l'aggiornamento professionale degli insegnanti di matematica; la diffusione della cultura matematica.
Didattica della Matematica http://www.filippin.it/morin/
Il Centro Ricerche Didattiche "Ugo Morin" di
Bassano del Grappa, fondato nel 1969 da Fr. Roberto Sitia, è
uno dei centri di didattica della matematica più prestigiosi.
Pagine matematiche http://www.treccani.it/site/Scuola/scuola.htm http://www.educational.rai.it/lemma/testi/numero/matematica.htm http://www.matefitness.it/index.php La palestra
della matematica si trova a
http://www.rudimathematici.com La matematica come divertimento e come provocazione. "La Rete italiana ospita un bel numero di gran bei siti di matematica - scrivono gli anonimi responsabili del bel sito tutto da scoprire - però, forse perché la domanda è ancora superiore all'offerta, forse perché il formato "rivista" non è tra i più comuni, specie per la matematica ricreativa, è accaduto che attorno a RM si sono coagulate un numero imprevisto (non certo grandissimo, ma comunque imprevisto) di persone interessate alla matematica. Persone che leggono, risolvono problemi, propongono generalizzazioni ed estensioni, scrivono. E sono queste persone che si incontrano ogni mese nelle pagine più significative del giornalino. Forti di questo, anche noi abbiamo preso fiducia e coraggio, e adesso RM è, senza falsa modestia, qualcosa di radicalmente diverso da un semplice foglio che offre problemi tradotti in lingua italiana. I contributi inediti e originali adesso ci sono e ci arrivano, come continuano ad arrivare i nuovi iscritti; e RM sembra aver trovato un suo proprio e originale spazio nella Rete. http://www.studenti.com E' il portale verticale dedicato a tutti gli studenti delle superiori e delle Università. Il motto è “la cultura è di tutti”, l' obiettivo "favorire la divulgazione della cultura tra i giovani attraverso la pubblicazione di tutte le notizie di natura culturale e accademica che possono interessare il mondo studentesco". Si trovano migliaia di appunti gratuiti delle superiori e delle principali università italiane e si possono ricercare per materia o per tipologia (tesi, tesine, domande e risposte, ecc.). http://www.vialattea.net/odifreddi/ La pagina di Piergiorgio Odifreddi, docente dell'Università di Torino, con molti dei suoi articoli e interventi. http://alpha01.dm.unito.it/personalpages/cerruti Il sito di Umberto Cerruti, docente dell'Università di Torino. Si trovano articoli di divulgazione matematica, un ipertesto interattivo che è stato esposto nell'estate 1999 al Museo Regionale delle Scienze di Torino. Si tratta di un vero e proprio laboratorio virtuale, con centinaia di applet e immagini. http://www.ciram.unibo.it/~barozzi/ La pagina di Giulio Cesare Barozzi, docente dell'Università di Bologna. Contiene fra l'altro le Schede di lavoro guidato per il corso di Matematica 1 per il Diploma in Ingegneria, svolto con Derive e un elenco commentato di sit per la didattica della matematica. http://www.maraschini.it/index.html La pagina di Walter Maraschini che scrive "questo sito è rivolto a chi: si interessa dei problemi della scuola e della formazione insegna matematica e, talvolta, non sa come o perché studia matematica, deve fare un compito, risolvere un problema vuol capire meglio cosa sia la matematica oppure la odia". http://www.toonz.com/personal/todesco/java/kaleido/ Le pagine di Gian Marco Todesco con una serie di applet straordinari. Di grande interesse didattico. http://axp.mat.uniroma2.it/mep/ Matematica e pensiero: Progetto Optike. Obiettivi: Il "Progetto "Optike" vuole legare temi propri dell'istruzione artistica alla matematica, che normalmente ne viene esclusa, in un percorso che la intrecci alla storia dell'arte, alle discipline geometriche e in generale agli argomenti e agli uomini collegati alle fonti della geometria della visione. Il progetto fa capo a un responsabile scientifico, prof. Franco Ghione dell'Università di Roma "Tor Vergata" e a un responsabile didattico, prof.ssa Laura Catastini, dell'Istituto d'Arte di Pisa. http://utenti.lycos.it/matemaniac/index.php? itMatemania: "Il portale della matematica" con tutte le pagine del sito dedicate alla matematica e un ricco elenco di siti matematici. http://www.edscuola.com/ Quotidiano elettronico a cura di Dario Cillo con tutte le novità sul mondo della scuola e un ricco archivio sul mondo scolastico. http://www.batmath.it/ Matematica e Fisica per gli studenti delle superiori in un sito ricco e accurato di due docenti di Liceo Scientifico, in collaborazione con i loro studenti. Il sito è costituito da varie sezioni, sostanzialmente indipendenti tra di loro: argomenti di matematica, argomenti di fisica, matematica e fisica con Cabri, elementari ma non troppo, matematica e javascript, test ed esercizi, appunti distribuiti agli studenti, testi e soluzioni dei compiti in classe, la matematica e la fisica cadute nella rete, sezione inglese, test con valutazione on-line. http://www.matematicamente.it/ Due docenti di Lecce hanno creato un grande sito al servizio della matematica, Matematicamente: "Il nostro progetto - affermano - si articola nei seguenti punti essenziali. Fornire strumenti di sintesi che aiutino lo studente che si è smarrito nelle lungaggini del libro di testo, indicando gli elementi essenziali per entrare in argomento. Fornire test auto valutanti con i quali verificare il livello di acquisizione dei contenuti essenziali della disciplina. Fornire spunti motivazionali in forma di giochi che portino ad approfondire gli aspetti tecnici che altrimenti resterebbero sterili regole mnemoniche. Orientare gli studenti nella fase di cambiamento di ordine di studio: passaggio dalle medie alle superiori, dalle superiori all'università. Diffondere la cultura matematica anche nei suoi aspetti storico e filosofico. http://digilander.iol.it/basecinque Problemi, giochi e osservazioni, una gran quantità di occasioni, selezionate con cura, per scoprire il lato divertente della matematica. "Lo scopo principale di questo sito - si dice nella presentazione - è quello di mostrare che la matematica ha anche un lato divertente. Un grande lato divertente. E poi che ha un lato umoristico e uno magico e così via. Purtroppo pochi la pensano così... io ho provato a chiedere un po' in giro... Molte persone non hanno una buona opinione della matematica! Ecco un elenco degli altri principali obiettivi di questo sito:essere semplice e divertente; essere introduttivo, ricco di spiegazioni dettagliate e chiare; essere accssibile a tutti;presentare in traduzione italiana giochi ed esercizi reperibili soltanto in altre lingue;essere interattivo con i visitatori;essere utile a chi desidera vedere la matematica da un altro punto di vista". http://www.gilbertomao.it Compito in classe di Matematica: Gilberto Mao, insegnante di Matematica e Informatica nell' Istituto d'Istruzione Superiore di Mondovì (Cuneo), presenta a colleghi e studenti compiti, questionari,test,sintesi di vari argomenti; si tratta di materiale autoprodotto da scaricare ed utilizzare liberamente a scopo didattico. http://www.math.it/ il sito del prof. Carlo Pischedda, con una ricca proposta di lezioni e giochi matematici. http://www.matefilia.it
http://matemat.freeweb.supereva.it/ "Questa pagina - si dice nella presentazione - è dedicata a studenti delle scuole superiori o universitari ed eventualmente anche a professori che si trovano di fronte a problemi di matematica che non riescono a risolvere consultando i normali libri di testo e a tutti coloro che vogliono parlare di matematica attraverso internet". E' la pagina del prof. Francesco Scuotto. http://www.syllogismos.it/italiano.htm Storia ed Epistemologia per la Didattica della Matematica: il sito curato da Giorgio T. Bagni, Dipartimento di Matematica Università di Roma “La Sapienza”. Riporta, fra l'altro il Saggio sopra le leggi del contrappunto, un testo di G. Riccati del 1762. http://xoomer.virgilio.it/esongi/calenda.htm http://xoomer.virgilio.it/hlhmpo
Geometria http://clik.to/Architettura3D La pagina dell'architetto Isawi Hasan, giordano, residente a Roma. Dal 1992 svolge attività di studio e di ricerca in collaborazione con il prof. Lamberto Nasini, presso la Facoltà di Architettura dell’Università “La Sapienza” di Roma, in qualità di assistente nel ambito d'insegnamento della disciplina "Geometria descrittiva". E alla geometria descrittiva dedica un ampio spazio. http://web.unife.it/progetti/geometria Il Progetto A. G. a. Fe. (Algebraic Geometry at Ferrara) dell'Università di Ferrara. http://www.itg-rondani.it/dida/Matem/ipermonica/coniche/index.htm Storia, applicazioni con Cabri e Derive, esercitazioni e altro ancora sulle coniche. Dall'Istituto Tecnico Geometri 'C. Rondani' Parma, a cura del prof. Luigi Monica. http://riemann.unica.it/attivita/colloquium/greco2/index.html Simmetrie della natura, un seminario tenuto presso l'Università di Cagliari da Antonio Greco: Vorrei presentare innanzitutto - scrive Greco - in maniera accessibile anche ai non specialisti, alcuni teoremi riguardanti le proprietà di simmetria di vari fenomeni naturali, o più in generale le proprietà in qualche modo estetiche. http://www.dmi.unict.it/~moschetti/poinc/poinc.php
Giochi e problemi matematici http://utenti.quipo.it/base5/ Problemi, giochi e osservazioni, una gran quantità di occasioni, selezionate con cura, per scoprire il lato divertente della matematica. "Lo scopo principale di questo sito - si dice nella presentazione - è quello di mostrare che la matematica ha anche un lato divertente. Un grande lato divertente. E poi che ha un lato umoristico e uno magico e così via. Purtroppo pochi la pensano così... io ho provato a chiedere un po' in giro... Molte persone non hanno una buona opinione della matematica! Ecco un elenco degli altri principali obiettivi di questo sito:essere semplice e divertente; essere introduttivo, ricco di spiegazioni dettagliate e chiare; essere accssibile a tutti;presentare in traduzione italiana giochi ed esercizi reperibili soltanto in altre lingue;essere interattivo con i visitatori;essere utile a chi desidera vedere la matematica da un altro punto di vista". E il sito continua a crescere, con molte proposte interessanti, da seguire. http://www.uriland.it/matematica la pagina di Dario Uri con giochi e problemi, oltre a un "glossarietto numerico" e ad una "saletta dei rompicapo" molto curiosa, ma che meriterebbe una più ampia presentazione. http://www.univ.trieste.it/~nirtv/tanweb/textit.html#prob
A che gioco giochiamo: tangram o matematica?
Gare matematiche http://olimpiadi.ing.unipi.it Il sito ufficiale delle Olimpiadi della Matematica italiane. I problemi delle passate edizioni delle Olimpiadi e dei Giochi di Archimede e molte altre preziose informazioni per lo studente e per l'insegnante. http://matematica.uni-bocconi.it/archivio-giochi.htm Il grande archivio dei Campionati Internazionali dei Giochi Matematici. http://www.kangourou.it/ La sezione italiana del concorso matematico Kangorou. Il Concorso è nato in Australia nel 1978 ad opera di Peter O'Halloran, professore all'Università di Camberra. "La competizione - si dice nella presentazione - ha per obiettivo di sviluppare lo "spirito" matematico degli allievi fornendo loro una collezione di problemi matematici stimolanti e esigenti, i quali possono essere utilizzati per migliorare l'insegnamento e l'apprendimento della matematica". Attualmente aderiscono all'Associazione: la Germania, l'Austria, la Bielorussia, il Brasile, la Bulgaria, la Croazia, la Spagna, l'Estonia, la Francia, la Georgia, l'Ungheria, l'Irlanda, l'Italia, la Lituania, il Lussemburgo, la Macedonia, ilMessico,la Moldavia, l'Olanda, la Polonia, la Repubblica Ceca, la Romania, l'Inghilterra, la Russia, la Slovacchia, la Slovenia, la Svezia e l'Ucraina. I partecipanti sono oltre un milione e ottocentomila.
Musei della matematica http://www.math.unifi.it/archimede/ Archimede è il museo della matematica e delle sue applicazioni. "Un ambiente interattivo per smettere di spaventarsi e cominciare a divertirsi con la più antica delle scienze". Divertente e di grande utilità. http://www.museo.unimo.it/theatrum/ Le macchine matematiche del laboratorio di matematica del Museo Universitario di Storia Naturale e della Strumentazione Scientifica dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Modelli reali e simulati in Applet Java. http://www.sns.it/html/OltreIlCompasso/Mostra-Matematica/home.html OLTRE IL COMPASSO La geometria delle curve. La mostra interattiva di Matematica viene presentata dalla Scuola Normale Superiore. http://www.ba.infn.it/~zito/museo/leonardo.html
Un’ampia raccolta di risorse matematiche del web. Dalla statistica
alla geometria, all’analisi matematica. Ma non solo matematica,
ci sono link a risorse di fisica, chimica e biologia.
Riviste on line http://www.galileonet.it/ Una bella rivista scientifica on line che dedica ampi spazi alla matematica. Dalla presentazione: "Galileo è la prima rivista italiana nata su internet per raccontare e aiutare a comprendere i temi della ricerca scientifica e tecnologica e i problemi politico-sociali globali come la tutela dell'ambiente, i diritti umani e la pace. Il giornale è stato fondato a Roma nel gennaio del 1996 da un gruppo di scienziati e di giornalisti scientifici". http://www.lescienze.it Le Scienze on line. Articoli,recensioni e informazioni, molte volte anche di matematica, della celebre rivista scientifica. http://ulisse.sissa.it/index.jsp E' il sito del Progetto Ulisse della Sissa (Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati) dedicato all'informazione scientifica che possiamo catalogare come "rivista" per la vastità degli interventi e il continuo aggiornamento delle notizie.
Gruppi di discussione e mailing list http://www.scuolan.it/mailman/listinfo/cabrinews La pagina dalla quale ci si può iscrivere a Carbrinews, una lista molto attiva che non si occupa soltanto di Cabri, ma più in generale di tutti i problemi della didattica della matematica. in italiano it.scienza.mat in francese fr.sci.maths in tedesco de.sci.mathematik in inglese uk.education.maths |