Missione archeologica italiana di Hierapolis di Frigia (Turchia)

LATRINA MONUMENTALE


Descrizione
La latrina occupa il tratto iniziale della via principale della cittā, a margine del lato orientale, e la sua facciata č parte integrante del prospetto colonnato dell'asse dell'ampliamento domizianeo. Certamente la sua costruzione č da porre in diretta relazione con l'adiacente agorā.
Edificio a pianta rettangolare (largh. mt. 6,30) a due navate, separate da una fila di colonne doriche monolitiche; una porta laterale dava accesso a ciascuna navata e il dislivello di circa un metro tra il pavimento della latrina e il piano stradale era superato da pochi gradini. Lungo le pareti una scanalatura testimonia la presenza delle lastre dei sedili; un canale sottostante le sedute e un canaletto antistante consentivano opportune operazioni di pulizia.I lavori di scavo hanno consentito la liberazione e il recupero di una porzione di circa mt. 20,50 di lunghezza della latrina, la cui estensione doveva essere maggiore e potrā essere verificata dalle successive indagini.

Contesto cronologico
fine I secolo d.C.: edificazione compresa nel programma urbanistico di ricostruzione della cittā dopo il terremoto del 60 d.C., collocabile nella prima fase di attuazione del progetto nel quadro dell'ampliamento settentrionale della cittā;
IV - VI secolo d.C.: trasformazione dell'edificio in stalla con la conseguente suddivisione dello spazio interno per il ricovero degli animali;
dopo VI secolo d.C.: un incendio danneggia irrimediabilmente l'edificio, poi crollato per azione sismica.

Interventi di restauro
Modalitā:
1993: rimontaggio del muro posteriore in crollo con sostituzione dei pochissimi blocchi in travertino frantumati e polverizzati, mediante nuovi elementi tagliati a macchina;
1994: anastilosi della fronte su via: la ricostituzione della facciata č stata preceduta dalla ricomposizione degli elementi architettonici e dal loro consolidamento;
1995: anastilosi del colonnato interno previo restauro, montaggio dei capitelli e delle travi lapidee di collegamento a sostegno delle lastre di copertura;
Il recupero di tutti gli elementi dell'edificio garantisce la completa riappropriazione morfologica e spaziale dell'importante edificio pubblico e l'anastilosi consente la lettura del progetto di sistemazione urbanistica del principale asse viario domizianeo.


Archivio immagini | Indice degli argomenti | Planimetria


c/o Politecnico di Torino - Dipartimento Casa-Cittā - Viale Mattioli 39, 10125 Torino ITALY
tel. + 39 11 5646440 - 5646413
fax + 39 11 5646499
Italyan Kazi Heyeti - Pammukkale (Denizli) TURKEY
tel./fax + 90 258 2722789
E-Mail address <donatella.ronchetta@polito.it>