MISURA DELLA PORTATASono stati utilizzati due metodi:
Metodo fisico
SENSORE: è costituito da unelica (H) che si adatta facilmente alla velocità dellacqua; questultima provoca una rotazione dellelica stessa che genera un impulso in un sistema formato da un piccola massa magnetica (M) e un interruttore (C)
PROCESSORE: gli impulsi generati sono elaborati da un circuito digitale che trasforma la frequenza in velocità. Il sistema fornisce i valori di velocità media
METODICA OPERATIVA SUL CAMPO
- Individuare un punto del torrente dove effettuare le misure; deve essere scelta una sezione del torrente/fiume in cui l'acqua non fluisca in maniera turbolenta
- Azzerare il correntometro e introdurlo nell'acqua
- Muoverlo lateralmente, ne contro, ne a favore della corrente per trenta sessanta secondi
- sollevare rapidamente lo strumento dall'acqua e leggere la velocità media riportata sul display
- con l'aiuto di una barra graduata prendere le misure della profondità dell'acqua nella zona selezionata
- misurare con un metro la distanza tra una riva e l'altra del torrente/fiume e annotare il valore
- mantenendo il metro in posizione misurare la profondità ogni due metri, lungo tutta la larghezza del corso d'acqua
- ripetere il procedimento negli altri punti scelti per le misure
ELABORAZIONE DATI
PORTATA = VELOCITA X SEZIONE
La portata viene calcolata in m3/s, in seguito trasformata in L/s.
Per calcolare la portata specifica in L/s*km2 è necessario conoscere larea del bacino idrografico, misurato in km2. A tale scopo si utilizza una piantina della zona interessata e un foglio di carta da lucido millimetrata per ricalcarne la superficie. Si contano i quadrati occupati dalla conca che ci interessa e si moltiplica il numero in cm2 per 0.09.
PORTATA SPECIFICA= PORTATA/AREA DELLA CONCA IDROGRAFICA
Metodo chimico:
Il metodo fisico può essere utilizzato in torrenti in cui il moto non sia troppo turbolente e dove sia quindi possibile sceglire una zona del torrente dove il flusso dacqua segua un regime il più possibile laminare. Quando ciò non è possibile come ad esempio in casi di grande pendenza si può utilizzare il metodo chimico.
Il metodo consiste nel "marcare" il corso dacqua con volume noto di una sostanza che si possa in seguito identificare. Si può utilizzare una soluzione concentrata di un soluto esente da rischi per la salute umana e per lambiente (quale per esempio NaCl) e come detto facilmente identificabile. A tale scopo è necessario prelevare una serie di campioni di acqua ed analizzarli in laboratorio. Utilizzando NaCl si possono utilizzare vari metodi:
Esiste tuttavia una terza possibilità, infatti la correlazione tra la concentrazione di sodio e la conducibilità dellacqua (misurabile con un conduttimetro da campo) è molto buona, si possono utilizzare solo i dati di conducibilità raccolti sul campo
METODICA OPERATIVA SUL CAMPO
scegliere una parte del fiume in cui ci sia spazio sufficiente per lavorare tranquillamente
misurare la conducibilità dell'acqua e prelevarne un campione (numero 0)
100-200 metri a monte della zona scelta sceglliere la misura e svuotare la soluzione di NaCl
controllare con un conduttimetro la conducibilità dell'acqua e mantenendo la sonda costantemente sommersa
con l'aiuto di una barra graduata prendere le misure dela profondità dell'acqua nella zona selezionata
dal momento in cui la conducibilità aumenta prelevare un campione d'acqua ogni 10 secondi continuare in questo modo fino a quando la conducibilità non assuma valori costanti
ELABORAZIONE DATI
DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DAI DATI DI CONDUCIBILITA
c = media dei dati conducibilità campione 0
V =v · C/c
v = volume in L della soluzione concentrata di NaCl
C = conducibilità della soluzione concentrata di NaCl
c = incremento medio di conducibilità
Portata = V/t (m3/s)
t = tf t0
DETERMINAZIONE DELLA PORTATA MEDIANTE SPETTROFOTOMETRIA A FIAMMA
Per il calcolo si procede poi come riportato nel caso precedente.