Museo Virtuale Il nomeLa storiaI luoghiLa memoriaPost scriptum  


Cronologia

 
 
1890   Viene aperta a Torino l'Esposizione di Architettura dovuta interamente all'iniziativa del Collegio degli Architetti.
 
1891   31 gennaio - Cade il governo Crispi. Gli succede A. Di Rudinì.
 
1891   Il nuovo pontefice, Leone XIII, emana l'enciclica Rerum novarum.
 
1891   Galileo Ferraris prende parte alla sperimentazione, effettuata a Francoforte, con la quale è realizzato un impianto di trasporto dell'energia. Con l'esperimento si dimostra la possibilità di applicazioni industriali per i motori a campo rotante.
 
1892   15 maggio - È chiamato al governo G. Giolitti.
 
1892   Agosto - Al congresso di Genova è fondato il Partito dei Lavoratori Italiani, che tre anni più tardi prenderà il nome di Partito Socialista Italiano.
 
1893   Febbraio - Il negus etiopico denuncia il trattato di Uccialli.
 
1893   28 novembre - Dimissioni del governo Giolitti.
 
1893   15 dicembre - Crispi a capo del governo.
 
1893   S. Cognetti de Martiis fonda il Laboratorio di economia politica, a lui intitolato a partire dal 1901.
 
1893   S. Cognetti de Martiis pubblica una dissertazione dal titolo Le più recenti indagini statistiche sugli scioperi. Egli distingue tra scioperi di miglioramento dei salari, tipici degli anni di prosperità, e scioperi di resistenza, prevalenti negli anni di depressione.
 
1894   Ottobre - Sono sciolti il partito socialista e le organizzazioni sindacali.
 
1894   Viene definitivamente approvato lo Statuto per la costituzione dell'Ordine degli Ingegneri e Architetti di Torino.
 
1895   9 maggio - Il Regio Decreto n. 337 istituisce presso il Museo un corso annuale estivo di istruzione tecnico-pratica per gli impiegati delle dogane. Questo corso ha una durata massima di tre mesi e verte sull’insegnamento merceologico.
 
1895   7 dicembre - Sconfitta italiana sull'Amba Alagi, ad opera degli etiopici.
 
1895   F. Siacci pubblica il volume Sulla resistenza dell'aria al moto dei proietti.
 
1896   1 marzo - Ad Abba Garima, presso Adua, gli Italiani attaccano gli Abissini, ma vengono sconfitti: i morti sono circa settemila.
 
1896   Crispi si dimette e gli succede Di Rudinì; il nuovo capo del governo firmerà in ottobre la pace di Addis Abeba, con cui l'Italia rinuncia ad ulteriori espansioni in territorio etiopico.
 
1896   V. Volterra pubblica il saggio Sulla inversione degli integrali definiti, che contiene una dimostrazione fondamentale per le equazioni integrali di prima specie.
 
1896   G. Marconi brevetta il sistema di utilizzazione delle onde elettromagnetiche per le trasmissioni telegrafiche. Nasce il radiotelegrafo.
 
1896   F. Sacco è chiamato a ricoprire la cattedra di Geologia presso la Scuola do Applicazione per gli Ingegneri di Torino.
 
1897   Viene istituito un Gabinetto per le analisi e gli assaggi della carta e materie affini presso il Regio Museo Industriale.
 
1897   7 febbraio - Muore Galileo Ferraris a Torino.
È pubblicato postumo il primo (e unico) capitolo di un trattato di elettrotecnica, che Galileo Ferraris aveva intenzione di scrivere. In questa memoria Galileo Ferraris espone metodi di calcolo vettoriale applicabili all'elettrotecnica.
 
1897   11 febbraio - Viene aperto il primo cantiere per i lavori di ampliamento del Regio Museo Industriale.
 
1898   Maggio - Viene aperto il secondo cantiere per i lavori di ampliamento del Regio Museo Industriale.
 
1898   6-8 maggio - A Milano la protesta popolare per il rincaro del pane è repressa nel sangue dal generale Bava Beccaris.
 
1898   15-19 settembre - A Torino si tiene il I Congresso degli istituti industriali e commerciali italiani.
 
1898

  13 novembre - C. Guidi presenta all'Accademia delle Scienze di Torino la nota su Resistenza dei materiali. Di un nuovo apparecchio autoregistratore per le prove a tensione.

Esposizione Generale italiana Guida all'Esposizione del 1898 a Torino
 
1898
  30 novembre - Il Laboratorio di Economia Politica viene riconosciuto come Istituto annesso simultaneamente alla Regia Università e al Regio Museo Industriale.

Esposizione Generale italiana Galleria del Lavoro all'Esposizione del 1898 a Torino
 
1898
  Il Regio Museo Industriale partecipa con una propria Mostra all'Esposizione Generale italiana

Esposizione Generale italiana Stampa del giornale dell'Esposizione nella Galleria dell'Elettricità a Torino (1898)
 
1898   Viene ufficialmente istituito per la prima volta in Italia l'insegnamento teorico e pratico dell'Elettrochimica.
 
1898










  Il corso di Elettrotecnica ha la durata di un anno e si può dividere in sei parti: Fondamenti scientifici, Produzione industriale della corrente elettrica, Canalizzazioni elettriche, Applicazioni delle correnti elettriche, Misure elettriche, Esercitazioni pratiche. Della prima parte del corso viene pubblicato un elegante volume, che contiene le lezioni del Galileo Ferraris. Questa pubblicazione, per iniziativa dell’Associazione Elettrotecnica Italiana, è curata dall’ingegner Renzo Ferraris, coadiuvato dagli ingegneri Pescetto e Maffiotti.

Esposizione pubblica Quadro sinottico dimostrante la frequenza al Corso di Elettrotecnica dal 1886 al 1899
 
1898   Gli allievi di Ingegneria industriale seguono il corso di Cinematica applicata alle macchine con il professor Tessari, e sono tenuti ad eseguire numerosi disegni degli gli organi e meccanismi studiati. Nel corso vengono trattati gli ingranaggi, gli eccentrici, i sistemi articolati, flessibili e composti, e questo insegnamento intende preparare gli allievi a seguire con maggior profitto il corso di Meccanica applicata del II anno.
 
1898   Il corso più importante al Regio Museo Industriale è quello di Elettrotecnica, già tenuto da Galileo Ferraris. Indirizzato agli ingegneri ed ufficiali delle Armi dotte e di Marina, il corso è il primo del genere istituito in Italia. L’ingegnere Arnò, che ha seguito per parecchi anni il corso di Ferraris, ed ha collaborato con il professore per il corso di Misure elettriche, in seguito alla morte di Ferraris, lo sostituisce nel corso principale. Mantenendo l’indirizzo del maestro, Arnò aggiorna le lezioni e le applicazioni fornendo agli allievi tutte le nuove conoscenze derivanti dai rapidi progressi dell'Elettrotecnica. L’Arnò si occupa del corso di Elettrotecnica ed incarica del corso di Misure Renzo Ferraris, e del Laboratorio Alessandro Artom.
 
1898   Fin dai primi anni il Regio Museo Industriale collabora con la Scuola d’Applicazione degli Ingegneri e, per qualche anno, una parte degli studenti universitari seguono presso il nuovo ente un Corso speciale di Chimica. Gli allievi di Ingegneria civile seguono quasi tutti i corsi al Castello del Valentino, mentre quelli di Ingegneria industriale frequentano quasi esclusivamente il Regio Museo Industriale.
 
1898   I corsi per gli aspiranti ingegneri industriali durano tre anni e prevedono:
  • I anno: Geometria pratica, Meccanica razionale, Disegno a mano libera, Chimica analitica, Cinematica applicata, Disegno di macchine, Chimica mineraria, Elementi di Statica grafica.
  • II anno: Composizione di macchine, Economia e legislazione industriale, Chimica tecnologica, Meccanica applicata ed idraulica, Scienze delle costruzioni, Fisica tecnica.
  • III anno: Tecnologia meccanica ed Arte tessile, Chimica tecnologica, Costruzioni stradali ed idrauliche, Macchine termiche e ferroviarie, Metallurgia ed arte mineraria, Disegno di macchine.
 
1898


  Per tutte le materie del I corso di Ingegneria industriale gli allievi sono tenuti a sostenere una prova d’esame. Se gli allievi ottengono una votazione inferiore a 80 punti su 100 devono sostenere una speciale interrogazione alla fine del II corso con l’esame di Scienza delle Costruzioni.

Esposizione pubblica La mostra della ditta Ganz nella Galleria dell'Elettricità all'Esposizione di Torino del 1898
 
1899   Nasce la Fiat a Torino.
 
1899   4 febbraio - Il capo del governo, L. Pelloux, presenta alla Camera una serie di proposte di legge che limitano la libertà di stampa, di associazione e di sciopero.
 
1899   8 giugno - Viene conferita alla Giunta Direttiva del Regio Museo Industriale di Torino l'autorità di deliberare sulle spese, di stabilire bilanci, di fissare tasse scolastiche e tariffe per le analisi e le esperienze di laboratorio.


 
 
Tratto da "Cronologia" di Elisa Maria Strumia, inserita nel volume "Tra Società e Scienza - 200 anni di storia dell'Accademia delle Scienze di Torino", edito dalla Umberto Allemandi & C.
 
  
  HOME   MAIL   CERCA IL NOME    LA STORIA    I LUOGHI    LA MEMORIA    POST SCRIPTUM