Museo Virtuale Il nomeLa storiaI luoghiLa memoriaPost scriptum  


Gli amministratori e i politici
Gli architetti
Gli ingegneri
 
  Gustavo Colonnetti

Gustavo Colonnetti   Nacque a Torino l'8 novembre 1886. Colonnetti si laureò in Ingegneria Civile con Camillo Guidi, presso la Scuola d'Applicazione per Ingegneri (1908), quindi in Matematica con Corrado Segre (1911). Già nel 1910 Colonnetti aveva ottenuto la libera docenza in Scienza
    delle Costruzioni. Nel 1911 divenne professore straordinario di Meccanica Applicata alle Costruzioni e alle Macchine presso la Scuola Superiore d'Ingegneria Navale di Genova. Nel 1914 venne chiamato alla cattedra di Meccanica Applicata alle Costruzioni dalla Scuola di Ingegneria di Pisa, della quale nel 1918 assunse la direzione. Nel 1920 il professore fu chiamato al Politecnico di Torino per insegnare Meccanica Tecnica Superiore.
Direttore del Politecnico dal 1922 al 1925, Colonnetti nel 1928 fu trasferito alla cattedra di Scienza delle Costruzioni, succedendo a Camillo Guidi. Accademico pontificio dal 1936, esponente dell'Azione cattolica, Colonnetti rifiutò l'iscrizione al partito fascista e per sfuggire alle persecuzioni politiche - negli ultimi anni del secondo conflitto mondiale - fu costretto ad espatriare in Svizzera. A Losanna, insieme ad altri intellettuali, fondò un campus universitario per studenti italiani rifugiati, di cui fu rettore. In esilio svolse un'intensa attività politico culturale, collaborando alla "Gazzetta ticinese", con lo pseudonimo di Etegonon.
Al termine della seconda guerra mondiale, Colonnetti fu nominato membro della Consulta in rappresentanza della Democrazia cristiana e presidente del Cnr, carica che mantenne fino al 1956, anno in cui venne nominato presidente onorario ed emerito del Consiglio stesso. A lui va riconosciuto il merito della fondazione e dell'organizzazione dell'Istituto Dinamometrico Italiano di Torino (oggi Istituto di Metrologia del Cnr). Portano il suo nome anche il Centro Nazionale di Meccanica Agraria e il Centro di Dinamica dei Fluidi.
Colonnetti fu inoltre membro di diverse accademie: la già citata Pontificia Accademia delle Scienze, l'Accademia Nazionale dei Lincei, l'Académie des Sciénces de l'Institut de France, l'Accademia Polacca delle Scienze, l'Accademia delle Scienze di Torino, l'Istituto Lombardo di Scienze, Lettere ed Arti. Colonnetti morì a Torino il 20 marzo 1968. Di lui ricordiamo la teoria del principio del minimo, che chiarì fenomeni non spiegati della teoria classica dell'elasticità e aprì la via alla tecnica del cemento precompresso.


 
 
 
  
  HOME   MAIL   CERCA IL NOME    LA STORIA    I LUOGHI    LA MEMORIA    POST SCRIPTUM