|
|
|
IL FONDO "BIBLIOTECA DI DIREZIONE"
Il fondo "Biblioteca di Direzione", di recente riordinato e inventariato, è costituito da un insieme di scritture e di disegni prodotti dall'Amministrazione del Politecnico in circa un centinaio di anni di attività.
Il materiale conservato copre un arco cronologico che va dal 1851, per alcune carte relative all'Istituto Tecnico, al 1959, anno di inaugurazione dell'attuale sede del Politecnico. Nel fondo è presente inoltre una piccola appendice documentaria, che arriva ai primi anni Settanta, costituita da alcuni fascicoli inerenti l'attività di Centri e di Istituti sorti nell'ambito dell'Ateneo torinese.
La documentazione è stata organizzata secondo uno schema di classificazione in quindici categorie, rielaborato sulla falsariga della classificazione originaria delle carte.
Tra i documenti conservati nel fondo sono presenti alcune copie di leggi e regolamenti di fondazione del Regio Museo Industriale Italiano e della Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, nonché i materiali preparatori del progetto di fusione tra le due istituzioni, che nel 1906 diedero vita al Politecnico. Tra i disegni troviamo rare, ma significative testimonianze grafiche di alcuni progetti di ampliamento del Castello del Valentino e del Palazzo del Regio Museo Industriale, le due sedi del primo Politecnico. Dei due edifici si può avere un riscontro anche attraverso le immagini riprodotte in alcune fotografie degli anni Trenta, conservate tra le carte. Il fondo consta di ventidue faldoni depositati presso l'Archivio di deposito dell'Amministrazione Centrale.
| |
|
|