Maria Adele Taramasso ha conseguito una laurea magistrale in Ingegneria Energetica e Nucleare con specializzazione in Sistemi Energetici Rinnovabili presso il Politecnico di Torino. Durante gli studi, ha svolto un tirocinio sulla deidrogenazione del propano presso il gruppo di ricerca SUPREN dell'Università dei Paesi Baschi di Bilbao. La sua tesi di laurea, condotta presso la start-up Aquaseek, si è concentrata sull'utilizzo di una pompa di calore per la fornitura di calore rigenerativo in un processo di raccolta di acqua atmosferica in aree desertiche per scopi umanitari.
Dopo la laurea, è diventata ricercatrice associata nel gruppo di ricerca di Ingegneria delle Acque Sotterranee presso il DIATI del Politecnico di Torino, dove ha svolto un progetto su una rete di teleriscaldamento geotermico con pompe di calore alimentate dall'acqua di falda proveniente da un'area mineraria dismessa.
Nel novembre 2023 ha iniziato il dottorato di ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale sugli usi energetici e ambientali delle acque sotterranee. Attualmente è coinvolta nel progetto SeTe ALCOTRA, che esplora la fattibilità di azioni pilota di Ricarica Gestita degli Acquiferi (MAR) nella provincia di Cuneo come misura di adattamento ai cambiamenti climatici.
Nel 2024 ha pubblicato il suo primo articolo di ricerca, intitolato: “Analisi di fattibilità tecnico-economica di soluzioni per coprire le esigenze termiche ed elettriche dei digestori anaerobici”, esplorando il potenziale dell’utilizzo di pompe di calore per soddisfare i requisiti termici degli impianti di produzione di biogas e biometano.
Fuori dal lavoro, è consigliera comunale della sua città natale, Savona, dove è attivamente coinvolta in numerose attività e associazioni. Nel tempo libero, ama viaggiare e fare escursioni, leggere, suonare e guardare film.

Pubblicazioni
M.A. Taramasso, M. Motaghi, A. Casasso, A techno-economic feasibility analysis of solutions to cover the thermal and electrical demands of anaerobic digesters, Renewable Energy 236 (2024) 121485. https://doi.org/10.1016/j.renene.2024.121485.