Il progetto SeTe (Sécheresse et Territoires) è stato sviluppato nell'ambito del programma europeo Interreg ALCOTRA, sotto la guida della Provincia di Imperia e coinvolgendo altri 6 partner provenienti da Italia e Francia, tra cui la Provincia di Cuneo. Il sito web ufficiale del progetto è disponibile qui.

Il gruppo di ricerca di Ingegneria delle Acque Sotterranee partecipa al progetto in qualità di consulente scientifico dell'Amministrazione Provinciale di Cuneo, svolgendo attività di caratterizzazione, monitoraggio e modellazione. Le attività svolte dall'Amministrazione e dal nostro gruppo di ricerca si inquadrano come attività conoscitiva ai sensi dell'art. 54 del D.Lgs. n. 152/06 in materia di tutela e bonifica del sottosuolo.

L'obiettivo del progetto è promuovere una gestione più efficiente delle risorse idriche attraverso azioni volte a mitigare i rischi associati a eventi climatici estremi come siccità e alluvioni, sensibilizzando al contempo le comunità locali. Il progetto prevede inoltre un forte coinvolgimento della comunità e degli stakeholder locali, come i consorzi di irrigazione.

Nel corso dell'anno 2022, il Piemonte ha dovuto affrontare le peggiori condizioni di siccità degli ultimi 75 anni, poiché la scarsità di precipitazioni è iniziata nell'estate del 2021. In risposta, il progetto SeTe ALCOTRA esplora il fattibilità di azioni pilota MAR in tre diversi siti nella provincia di CuneoQuest'area, fortemente dipendente da attività ad alto consumo idrico come l'agricoltura, ha recentemente dovuto far fronte a una carenza idrica in estate, quando la domanda idrica è maggiore. Il problema non è la disponibilità idrica annuale, ma la sua distribuzione non uniforme nel corso dell'anno.

L'idea progettuale è quindi quella di sfruttare l'acqua proveniente dalle Alpi che scorre nella fitta rete di canali della pianura cuneese e che, al di fuori della stagione irrigua, si riversa nei corsi d'acqua superficiali. Quest'acqua può essere iniettata nel sottosuolo attraverso trincee di infiltrazione o pozzi di iniezione quando non è necessaria per l'agricoltura, utilizzando la falda acquifera come riserva e, durante l'estate, sfruttando l'aumento della disponibilità idrica sotterranea che ne consegue. Una peculiarità dell'area è la presenza di fontanili, trincee di drenaggio scavate fin dal Medioevo per bonificare i terreni paludosi drenando le acque sotterranee e rendendole disponibili per gli usi a valle. Il MAR è quindi in fase di sperimentazione anche per mitigare la diminuzione della portata dei fontanili osservata durante le siccità estive del 2021 e del 2022.

Foto di un fontanile in condizioni di siccità (a sinistra) e di un fontanile attivo che drena le acque sotterranee (a destra).

 

Le fasi propedeutiche alla realizzazione delle infrastrutture pilota MAR sono la caratterizzazione geologica, idrologica e idrogeologica dell'area, con la raccolta di dati per ricostruire gli effetti climatici sulla risorsa idrica e sulla resa dei fontanili, la caratterizzazione della zona vadosa e dell'acquifero attraverso analisi granulometriche, prove di Lefranc e prove di pompaggio, l'attivazione di una rete di monitoraggio con l'installazione di datalogger di pressione idrica nei pozzi esistenti e nei piezometri di nuova costruzione, rilievi in ​​sito per individuare i siti più idonei all'infiltrazione idrica e la progettazione dei sistemi MAR.

Le attività del progetto sono state finora divulgate in diversi eventi pubblici:

Presentazioni orali a conferenze

  • Algarotti P., Gandolfo M., Casasso A., Vigna B., presentation of the project at a public event on water resources in Morozzo (Cuneo) on April 11, 2024
  • Taramasso M. A., Secco E., Gandolfo M., Algarotti P., Vigna B., Fiorucci A., Tosco T., Sethi R., Casasso A., Il progetto SeTe-ALCOTRA per studiare la fattibilità e i benefici della ricarica controllata degli acquiferi (MAR) nella pianura cuneese, presented at the XVIII GIT Conference in Montereale Valcellina (PN) on June 18, 2024.

Manifesti del convegno

  • Taramasso M. A., Study and experimentation of Managed Aquifer Recharge (MAR) in the province of Cuneo, PhD Day of Civil and Environmental Engineering, on October 17, 2024, Politecnico di Torino.
  • Secco E., Taramasso M. A., Gandolfo M., Algarotti P., Vigna B., Fiorucci A., Tosco T., Sethi R., Casasso A., Studio sulla ricarica controllata dell’acquifero (Managed Aquifer Recharge – MAR) in provincia di Cuneo, U-NIGHT, September 27, 2024, Torino.

 

 

LinkedIn