CSWA

La certificazione CSWA (Certified SolidWorks Associate) attesta le competenze dell’utente con l’uso di SolidWorks, delle tecniche di modellazione solida 3D, dei concetti di progettazione e il suo impegno allo sviluppo professionale. La certificazione CSWA richiede il superamento dell’esame CSWA. Per ulteriori informazioni.

L'esame dura 3 ore e verte sulle parti, assiemi e disegni.

Certificato CSWA

Voucher

Il Politecnico di Torino ha a disposizione i codici dei voucher necessari per sostenere l'esame CSWA. I voucher saranno consegnati dai docenti dei corsi di disegno agli allievi più meritevoli

Certificazioni sull'uso del software SolidWorks


La Certificazione SOLIDWORKS consente agli studenti di dimostrare le proprie competenze negli ambiti della modellazione di solidi 3D SOLIDWORKS, delle idee progettuali e della progettazione sostenibile, nonché l'impegno mirato allo sviluppo professionale. Il programma SOLIDWORKS Education offre le seguenti certificazioni.

CSWA - Academic

La certificazione CSWA - Academic (Certified SOLIDWORKS Associate - Academic) è rivolta agli studenti che abbiano un'esperienza di utilizzo di SOLIDWORKS di almeno sei-nove mesi e una conoscenza di base dei principi fondamentali e delle pratiche di progettazione. Per ulteriori informazioni, visitare: Esame CSWA - Academic.

CSWP - Academic

La certificazione CSWP - Academic (Certified SOLIDWORKS Professional - Academic) è rivolta agli studenti che abbiano un'esperienza di utilizzo di SOLIDWORKS di almeno uno-due anni e una conoscenza avanzata delle pratiche di progettazione. Per ulteriori informazioni, visitare: Esame CSWP - Academic

CSWP

La certificazione CSWP - Academic (Certified SOLIDWORKS Professional - Academic) è rivolta agli studenti che abbiano un'esperienza di utilizzo di SOLIDWORKS di almeno uno-due anni e una conoscenza avanzata delle pratiche di progettazione. Per potersi sottoporre all'esame CSWP - Academic, gli studenti devono ottenere la certificazione CSWA - Academic 30 giorni prima.

Video

Voucher

Il Politecnico di Torino ha a disposizione i codici dei voucher necessari per sostenere l'esame CSWP. I voucher saranno consegnati dai docenti dei corsi di disegno agli allievi più meritevoli.

Corsi del gruppo di ricerca ING/IND15

Disegno tecnico Industriale

Disegno di Macchine.

Modellazione funzionale delle macchine

Tecnologie CAD per lo sviluppo del prodotto

Engineering Drawing

Rappresentazione del progetto

Terms of Use
Privacy Policy
FAQ
Sitemap


 

About author

Prof. ing. Stefano Tornincasa, professore Ordinario presso il Politecnico di Torino. È stato Presidente dell’Associazione Nazionale Disegno e Metodi (ADM) e coautore di un testo di Disegno Tecnico Industriale adottato nei corsi di disegno della maggior parte delle Università italiane. Le tematiche di ricerca sono focalizzate sull’innovazione del ciclo di sviluppo del prodotto attraverso i modelli digitali e le metodologie di prototipazione virtuale. Oltre all’attività didattica al Politecnico, svolge corsi sulle tolleranze geometriche ISO e GD&T ASME in collaborazione con aziende industriali italiane e straniere.

Contact

  • Phone:
    +39 0110907274
  • Email:
    webd@polito.it
  • Address:
    Politecnico di Torino-Digep
    Corso Duca degli Abruzzi, 24
    10129 Torino