Metodologie e strumenti per rappresentare e progettare un prodotto industriale.

Benvenuto

Questa è la prima materia ingegneristica del percorso di studi in ingegneria. Cosa vuol dire ingegneristica? La scienza spiega ciò che esiste (cerca di spiegare i fenomeni naturali), l’ingegnere genera ciò che non esiste. La matematica, in quanto astratta, non è né scienza né ingegneria. La fisica e la chimica sono scienze, ma non ingegneria. Il disegno è una materia ingegneristica in quanto consente di progettare macchine, prodotti e dispositivi funzionanti, che non esistono in natura e che soddisfano le esigenze degli utenti. Il linguaggio base di tutte le attività ingegneristiche è rappresentato, nella maggior parte dei casi, dal disegno che coinvolge l'ingegnere in due attività distinte: la modellazione e la comunicazione. Nell'attività di progettazione ed analisi di sistemi, processi ed impianti industriali, tipici dell'ingegneria industriale, l'ingegnere utilizza il disegno per la scelta della soluzione costruttiva, l'effettuazione dei calcoli di progetto, con le analisi tecnico-economiche comparate delle diverse soluzioni; in questo senso il disegno non si presenta solo come un'attività puramente grafica, ma come la sintesi dell'elevato patrimonio conoscitivo dell'ingegnere in un prodotto rispondente a delle specifiche funzionali, produttive ed economiche. Nella realtà produttiva attuale, il disegno tecnico è un documento per comunicare, in maniera completa, precisa, univoca e rigorosa, tutte le informazioni di un componente industriale con l'obiettivo principale della sua fabbricazione.


NEWS

La Certificazione SOLIDWORKS consente agli studenti di dimostrare le proprie competenze negli ambiti della modellazione di solidi 3D SOLIDWORKS, delle idee progettuali e della progettazione sostenibile, nonché l'impegno mirato allo sviluppo professionale. Il programma SOLIDWORKS Education offre le seguenti certificazioni: CSWA - CSWP Academic.

Per ottenere il voucher gratuito per le certificazioni, è necessario aver frequentato e superato un corso di disegno universitario


Tavole Anno Accademico 2022-23 (meccanici NN-Z)

Anteprima delle tavole assegnate nel corso 2022-23



3D WEB Content.

Esempio di visualizzazione di un file CAD.


Utilizzo della tecnologia WEB 3D per visualizzare i contenuti

I visualizzatori WEB 3D di prodotti consentono agli utenti di condividere informazioni 3D sia internamente sia con partner e fornitori al di fuori dell'organizzazione, indipendentemente dal sistema CAD di creazione. Tutti possono utilizzare questo software intuitivo per portare i modelli di prodotti MCAD 3D, gli assiemi, i disegni, le immagini e i documenti sui desktop con pochi clic e con un browser.

Corsi del gruppo di ricerca ING/IND15

Disegno tecnico Industriale

Disegno di Macchine.

Modellazione funzionale delle macchine

Tecnologie CAD per lo sviluppo del prodotto

Engineering Drawing

Rappresentazione del progetto

Terms of Use
Privacy Policy
FAQ
Sitemap


 

About author

Prof. ing. Stefano Tornincasa, professore Ordinario presso il Politecnico di Torino. È stato Presidente dell’Associazione Nazionale Disegno e Metodi (ADM) e coautore di un testo di Disegno Tecnico Industriale adottato nei corsi di disegno della maggior parte delle Università italiane. Le tematiche di ricerca sono focalizzate sull’innovazione del ciclo di sviluppo del prodotto attraverso i modelli digitali e le metodologie di prototipazione virtuale. Oltre all’attività didattica al Politecnico, svolge corsi sulle tolleranze geometriche ISO e GD&T ASME in collaborazione con aziende industriali italiane e straniere.

Contact

  • Phone:
    +39 0110907274
  • Email:
    webd@polito.it
  • Address:
    Politecnico di Torino-Digep
    Corso Duca degli Abruzzi, 24
    10129 Torino