Esercitazioni tradizionali


Le esercitazioni consistono nella rappresentazione grafica (in modo tradizionale e mediante matita, gomma e compasso) in proiezione ortogonale quotata di parti o organi presentati singolarmente, o estratti da complessivi.

Materiale per il disegno

Il corredo necessario è costituito da una matita, una coppia di squadrette e un compasso. Non usare penne speciali (rapidograph, ecc.)


Foglio da disegno (si può usare la carta millimetrata)

Usare fogli da disegni di formato A3 (420 x 297)


Differenza tra la prima e l'ultima tavola del corso

Tavola 1 Assegnata alla prima esercitazione (esempio).
Tavola 12 Assegnata all'ultima esercitazione.

Perché si disegna a mano?


Perché un bravo ingegnere deve saper schizzare qualsiasi oggetto a mano libera. Trattandosi di un linguaggio di comunicazione, si acquista competenza nella lettura di un disegno se si è in grado di rappresentarlo a mano libera. .

Trattandosi di un corso basato sull’acquisizione di competenze ed abilità progettuali, le esercitazioni sono estremamente importanti ed essenziali

Cartiglio

Nel cartiglio o riquadro delle iscrizioni è possibile indicare le informazioni sulla tavola e sull'autore



Regolamento delle esercitazioni in aula

  • Ogni tavola viene spiegata sia a lezione che nelle esercitazioni
  • Le prime 3 tavole vengono eseguite anche a mano libera
  • Le tavole manuali devono essere scannerizzate e inserite sul portale
  • I file di Solidworks devono essere caricati sul portale (zippati)
  • Non sono ammessi ritardi senza giustificati motivi .
  • La scadenza è la settimana successiva a quella di assegnazione .
  • In mancanza dell’80% delle esercitazioni eseguite entro le scadenze previste, lo studente non viene ammesso all’esame finale .




Corsi del gruppo di ricerca ING/IND15

Disegno tecnico Industriale

Disegno di Macchine.

Modellazione funzionale delle macchine

Tecnologie CAD per lo sviluppo del prodotto

Engineering Drawing

Rappresentazione del progetto

Terms of Use
Privacy Policy
FAQ
Sitemap


 

About author

Prof. ing. Stefano Tornincasa, professore Ordinario presso il Politecnico di Torino. È stato Presidente dell’Associazione Nazionale Disegno e Metodi (ADM) e coautore di un testo di Disegno Tecnico Industriale adottato nei corsi di disegno della maggior parte delle Università italiane. Le tematiche di ricerca sono focalizzate sull’innovazione del ciclo di sviluppo del prodotto attraverso i modelli digitali e le metodologie di prototipazione virtuale. Oltre all’attività didattica al Politecnico, svolge corsi sulle tolleranze geometriche ISO e GD&T ASME in collaborazione con aziende industriali italiane e straniere.

Contact

  • Phone:
    +39 0110907274
  • Email:
    webd@polito.it
  • Address:
    Politecnico di Torino-Digep
    Corso Duca degli Abruzzi, 24
    10129 Torino