Marco ha conseguito una laurea triennale in Chimica e Tecnologie Chimiche presso l'Università degli Studi di Torino nel Dicembre 2017 e una laurea magistrale in Chimica Clinica, Forense e dello Sport presso il medesimo Ateneo nel Dicembre 2019. La sua tesi magistrale è basata sulla fotodegradazione di inquinanti emergenti (in particolare, bisfenoli E e S e sertralina) tramite fotocatalisi eterogenea con TiO 2 e lo studio dei relativi sottoprodotti, con particolare attenzione alla loro tossicità.
Nel periodo compreso tra Aprile 2020 e Marzo 2021, ha prestato servizio come assegnista di ricerca nel gruppo di ricerca del Prof. Tiraferri presso il Politecnico di Torino, dove il suo lavoro si è focalizzato sul miglioramento, in termini di efficienza e sostenibilità, dei processi di ossidazione avanzata (AOPs) applicati al trattamento di matrici acquose di varia natura.
Successivamente, è tornato nei laboratori dell’Università degli Studi di Torino dove si è occupato, sotto la supervisione del Prof. Maurino, dello sviluppo di un sistema di pirogassificazione a induzione di materie plastiche di scarto per la loro conversione a syngas, dedicandosi principalmente, oltre all’analisi del gas generato e di eventuali residui solidi o condensati, alla scelta dei catalizzatori per i vari step di syngas cleaning e al sistema di sensoristica on-line dell’impianto pilota.
A partire da Dicembre 2021, Marco ricopre il ruolo di tecnico di laboratorio del Groundwater Engineering Research Group e del En.Sur.E. Water Labguidati dai Prof. Casasso, Sethi, Tiraferri e Tosco. Si occupa della gestione generale dei laboratori, con particolare attenzione alla strumentazione analitica e ai prototipi sviluppati da questi gruppi di ricerca. Sul fronte della ricerca, attualmente si dedica allo sviluppo di nuovi protocolli analitici per analisi cromatografiche di contaminanti recalcitranti presenti in acque di falda, in particolare PFAS e solventi organici clorurati.
Nel tempo libero, a Marco piace suonare, in particolare con la sua tromba. Ama anche i piccoli lavori di fai-da-te, in particolare quelli che hanno a che fare con dispositivi elettrici ed elettronici.

Pubblicazioni
Farinelli G., Coha M., Vione D., Minella M., Tiraferri A., Formation of Halogenated Byproducts upon Water Treatment with Peracetic Acid, Environmental Science and. Technology. 56:8 (2022). https://doi.org/10.1021/acs.est.1c06118
Farinelli G., Coha M., Minella M., Fabbri D., Pazzi M., Vione D., Tiraferri A., Evaluation of Fenton and modified Fenton oxidation coupled with membrane distillation for produced water treatment: Benefits, challenges, and effluent toxicity, Science of the Total Environment. 796 (2021). https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2021.148953
Coha M., Farinelli G., Tiraferri A., Minella M., Vione D., Advanced oxidation processes in the removal of organic substances from produced water: potential, configurations and research needs, Chemical Engineering Journal. 414 (2021). https://doi.org/10.1016/j.cej.2021.128668
Calza P., Jiménez-Holgado C., Coha M., Chrimatopoulos C., Dal Bello F., Medana C., Sakkas V., Study of the photoinduced transformations of sertraline in aqueous media, Science of the Total Environment. 756 (2021). https://doi.org/10.1016/j.scitotenv.2020.143805
Coha M., Dal Bello F., Fabbri D., Calza P., Medana C.. Structural elucidation of bisphenol E and bisphenol S photoinduced by-products by high-resolution electrospray ionisation mass spectrometry and tandem mass spectrometry, Rapid Communication in Mass Spectrometry. 35 (2021). https://doi.org/10.1002/rcm.9039