Ricerca contenuto
Eloge de la fenetre
Autori:
Marco Trisciuoglio
Autore:
Marco Trisciuoglio Trisciuoglio
Articolo pubblicato in:
in Pajsaje Cultural. Cultural Landscape. EURAU08. 4° Congreso Europeo de Investigacion Arquitectonica y Urbana. Madrid. 16-19.01.2008, Fomento, Ministerio de Cultura ETSAM
Anno:
2008, Madrid
La terra, la zolla, il pozzo
Autori:
Marco Trisciuoglio
Autore:
Marco Trisciuoglio Trisciuoglio
Articolo pubblicato in:
Chiara Ronchetta e Marco Trisciuoglio (a cura di), Progettare per il patrimonio industriale Celid
Anno:
2008, Torino
Prometeo in Arcadia
Autori:
Marco Trisciuoglio
Autore:
Marco Trisciuoglio Trisciuoglio
Articolo pubblicato in:
Philippe Daverio (a cura di), Sul filo della lana Skira, Milano 2005
Anno:
2005
La “pendenza”
Autori:
Marco Trisciuoglio
Autore:
Marco Trisciuoglio Trisciuoglio
Articolo pubblicato in:
Laboratori dell’immagine. Periodico semestrale delle Scuole di Pittura e Decorazione dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, vol. 1 Genova 1999, p.24-27
Anno:
1999
Valle Grana. La devozione popolare per San Magno. L’evoluzione di un’architettura religiosa
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Valle Grana. La devozione popolare per San Magno. L’evoluzione di un’architettura religiosa, in: A. De Rossi; L. Mamino; D. Regis, Le terre alte. Architettura luoghi paesaggi delle alpi sud-occidentali, L’Arcerie BLU
Anno:
1998
Meierei und Wohnhaus in Bagnolo Piemont Italien, Eine italienische Stimme
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Meierei und Wohnhaus in Bagnolo Piemont Italien, Eine italienische Stimme, Bauwelt
Anno:
1983
C’era una volta… / Once upon a time…, Due castelli in Romania
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
C’era una volta… / Once upon a time…, Due castelli in Romania, Abitare
Anno:
1994
Per i luoghi dell’abbandono
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Per i luoghi dell’abbandono, in: P. Gollo, B. Moretto, L’architettura delle caselle, Atlante dei manufatti in pietra a secco delle valli imperiesi, Centro Stampa Offset
Anno:
2002
Progetti in contesti caratterizzati dall’abbandono – Spazi piemontesi e liguri
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Progetti in contesti caratterizzati dall’abbandono – Spazi piemontesi e liguri, Porti di Magnin
Anno:
2003
Sulle tracce della memoria, On memory’s trail
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Sulle tracce della memoria, On memory’s trail, Acciaio Arte Architettura
Anno:
2004
Progettare i luoghi dell’abbandono
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Progettare i luoghi dell’abbandono, Porti di Magnin
Anno:
2005
Ecomuseo della Valle Maira: ipotesi di recupero della borgata di Combe e dei suoi opifici
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Ecomuseo della Valle Maira: ipotesi di recupero della borgata di Combe e dei suoi opifici, Porti di Magnin
Anno:
2006
Recuperare i luoghi dell’abbandono: riflessioni sui paesaggi delle “caselle”
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Recuperare i luoghi dell’abbandono: riflessioni sui paesaggi delle “caselle”, in: D. Regis (a cura di), Turismo nelle Alpi. Temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Celid
Anno:
2006
Progettare per un turismo sostenibile
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Progettare per un turismo sostenibile, in: D. Regis (a cura di), Turismo nelle Alpi. Temi per un progetto sostenibile nei luoghi dell’abbandono, Celid, 2006
Anno:
2006
Nel paesaggio l’architettura degli studenti del primo anno della Facoltà
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Nel paesaggio l’architettura degli studenti del primo anno della Facoltà, Porti di Magnin
Anno:
2007
Il progetto (in contesti caratterizzati dall’abbandono). Arte, architettura, paesaggio
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Il progetto (in contesti caratterizzati dall’abbandono). Arte, architettura, paesaggio., Porti di Magnin
Anno:
2007
Ecomusei, Università, Territorio
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Ecomusei, Università, Territorio., Porti di Magnin
Anno:
2007
La montagna puo’ creare nuove forme di turismo
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
La montagna puo’ creare nuove forme di turismo, Pianeta Montagna
Anno:
2007
Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il progetto architettonico di Paralup
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il progetto architettonico di Paralup. Building in the Alpine rural landscape: Paralup’s architectural plan, in: D. Regis et. al, Costruire nel paesaggio rurale alpino. Il recupero di Paralup, luogo simbolo della Resistenza, Fondazione Nuto Revelli
Anno:
2007
Workshop Paralup, Un laboratorio per le Alpi, Architettura contemporanea e recupero del patrimonio rurale
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Workshop Paralup, Un laboratorio per le Alpi, Architettura contemporanea e recupero del patrimonio rurale, Porti Di Magnin, 2009
Anno:
2009
Architettura rurale e progetto contemporaneo: esperienze nel Laboratorio di progettazione architettonica
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Architettura rurale e progetto contemporaneo: esperienze nel Laboratorio di progettazione architettonica, in: Gli ecomusei nella provincia di Cuneo. Un modello di sviluppo sostenibile del territorio, Celid, 2009
Anno:
2009
Ricerca scientifica, territorio, ecomusei. Il progetto come sistema complesso
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Ricerca scientifica, territorio, ecomusei. Il progetto come sistema complesso, in: D. Regis (a cura di), Gli ecomusei nella provincia di Cuneo. Un modello sostenibile di sviluppo del territorio, Celid, 2009
Anno:
2009
Gli ecomusei: un modello di sviluppo sostenibile per il territorio
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Gli ecomusei: un modello di sviluppo sostenibile per il territorio, in: D. Regis (a cura di), Gli ecomusei nella provincia di Cuneo. Un modello sostenibile di sviluppo per il territorio, Celid, 2009
Anno:
2009
Archivi dell’architettura rurale italiana. Luigi Massimo: fotografia come ricerca scientifica
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Archivi dell’architettura rurale italiana. Luigi Massimo: fotografia come ricerca scientifica, in: D. Regis, Gli ecomusei nella provincia di Cuneo. Un modello di sviluppo sostenibile del territorio, Celid, 2009
Anno:
2009
Prefazione
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Prefazione, in: Olivero R., Macchine ad acqua, Mulini in Valle Maira, I libri della Bussola, 2009
Anno:
2009
Casette prefabbricate in montagna
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Casette prefabbricate in montagna, Archalp, 2010
Anno:
2010
Architecture. Memory. Il cuore batte ancora a Paralup
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Cottino V, Castellino D, Barberis G, Architecture. Memory. Il cuore batte ancora a Paralup. Nel Cuneese la Fondazione Nuto Revelli restaura alcuni rifugi partigiani/Hearts still beat strong in Paralup In the Cuneo valleys the Fondazione Nuto Revelli restores a group of huts used by the Resistance groups, Abitare, 2010
Anno:
2010
Dis-abitati. Costruire nel paesaggio rurale alpino: il progetto architettonico di Paralup
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, dis-abitati. Costruire nel paesaggio rurale alpino: il progetto architettonico di Paralup, in: S. Passerini, L’ALBERO della SOSTENIBILITA’ Recupero e Riciclo: un impegno comune tra Architettura e Arte, Pibergroup, 2010
Anno:
2010
La ” Villa moderna” nelle Alpi, una casa unifamiliare per vacanze degli anni ’50 a Bardonecchia
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, La ” Villa moderna” nelle Alpi, una casa unifamiliare per vacanze degli anni ’50 a Bardonecchia, Archalp, 2011
Anno:
2011
Acqua, Arte, Architettura, Paesaggio, Energia nelle Alpi
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Acqua, Arte, Architettura, Paesaggio, Energia nelle Alpi, in ArchAlp, 2011
Anno:
2011
La rinascita di Paraloup
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
A.Tarpino, D.Regis, V.Cottino, La rinascita di Paraloup, Communitas, 2011
Anno:
2011
Premio Konstruktiv. Riconoscimento al progetto di recupero della borgata Paralup
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Premio Konstruktiv. Riconoscimento al progetto di recupero della borgata Paralup, Archalp, 2011
Anno:
2011
Architettura paesaggio arte per il cimitero di Prè-Saint-Didier
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Architettura paesaggio arte per il cimitero di PrÈ-Saint-Didier, in Archalp, 2011
Anno:
2011
Premio Gubbio al recupero della Borgata Paraloup
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Premio Gubbio al recupero della Borgata Paraloup, in ArchAlp, 2012
Anno:
2012
Atlante fotografico
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, Atlante fotografico, in: D. Regis (a cura di), Atlante dei borghi rurali alpini. Il caso Paraloup, Fondazione Nuto Revelli, 2012
Anno:
2012
Atlante dei disegni
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis, R. Olivero Regis
Articolo pubblicato in:
D. Regis, R. Olivero, Atlante dei disegni, in: D. Regis, Atlante dei borghi rurali alpini. Il caso Paraloup, Fondazione Nuto Revelli, 2012
Anno:
2012
Il progetto dell’Atlante delle borgate alpine: storia, metodi e strumenti
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Il progetto dell’Atlante delle borgate alpine: storia, metodi e strumenti, in: D. Regis (a cura di), L’atlante dei borghi rurali alpini. Il caso Paraloup, Fondazione Nuto Revelli
Anno:
2012
Itinerari ecomuseali in Alta Valle Maira: le borgate abbandonate
Autori:
Daniele Regis
Autore:
Daniele Regis Regis
Articolo pubblicato in:
Itinerari ecomuseali in Alta Valle Maira: le borgate abbandonate / Ecomuseum itineraries in the Upper Maira Valley: the abandoned villages, in: Architecture And Places, Progetto culturale e memoria dei luoghi (M. Trisciuoglio, M. Barosio, M. Ramello, a cura di), Celid,
Anno:
2014
Acqua, architettura, paesaggio costruito
Autori:
Alessandro Mazzotta
Autore:
Alessandro Massarente, Alessandro Mazzotta Mazzotta
Articolo pubblicato in:
Il parco fluviale, le fabbriche, la città. Programmi e progetti di riqualificazione delle aree lungo il Cervo a Biella, Alinea, pp. 96-123
Anno:
Firenze, 2004
Manuali, Regolamenti edilizi, piani di settore
Autori:
Alessandro Mazzotta
Autore:
Liliana Bazzanella, Guido Callegari, Massimo Crotti, Antonio De Rossi, Alessandro Mazzotta Mazzotta
Articolo pubblicato in:
in Regione Piemonte, Metodologie per il recupero degli spazi pubblici negli insediamenti storici L’artistica editrice
Anno:
2005, Savigliano
Progettare i luoghi del numinosum
Autori:
Alessandro Mazzotta
Autore:
Guido Callegari, Chiara Corsico, Antonio De Rossi, Alessandro Mazzotta, Angela Molinari, Davide Rolfo Mazzotta
Articolo pubblicato in:
Nuovi Paesaggi Piemontesi Alinea editore, Firenze 2005, pp. 86-89
Anno:
2005
Capriata 1954-2008: a cultural project
Autori:
Alessandro Mazzotta
Autore:
Liliana Bazzanella, Guido Callegari, Alessandro Mazzotta, Mario Sassone, Elena Tamagno Mazzotta
Articolo pubblicato in:
Liliana Bazzanella, Guido Callegari, Alessandro Mazzotta, Mario Sassone, Elena Tamagno (edited by), Casa Capriata 1954-2008 project Alinea, Firenze 2008, pp. 9-13
Anno:
2008
Consigliare, orientare, risolvere
Autori:
Rossella Maspoli
Autore:
Rossella Maspoli Maspoli
Articolo pubblicato in:
Recuperare progetti cantieri tecnologie prodotti, vol. 7, p. 612-617, 1992
Anno:
1992
Le architetture del movimento moderno
Autori:
Rossella Maspoli
Autore:
Rossella Maspoli Maspoli
Articolo pubblicato in:
Le architetture del movimento moderno Conoscere per salvaguardare il patrimonio architettonico. R. Maspoli in Frames. Architettura dei serramenti, vol. 94 p. 30-35, 2001
Anno:
2001
Discontinuance of traditional
Autori:
Rossella Maspoli
Autore:
Rossella Maspoli Maspoli
Articolo pubblicato in:
C. Bertolini Cestari, European Timber Buildings as an Expression of Technological and Technical Cultures Elsevier SAS, 2002 Paris, p.235-243
Anno:
2002
Progettare la manutenzione e il facility management nei grandi eventi di trasformazione urbana
Autori:
Rossella Maspoli
Autore:
Rossella Maspoli Maspoli
Articolo pubblicato in:
V. Fiore, La cultura della manutenzione nel progetto edilizio e urbano. LetteraVentidue Edizioni, 2007 Siracusa, p.312-318
Anno:
2006
I sistemi informativi per la manutenzione
Autori:
Rossella Maspoli
Autore:
Rossella Maspoli Maspoli
Articolo pubblicato in:
D. Ladiana, Manutenzione e gestione sostenibile dell’ambiente urbano. Quaderno del Laboratorio QSM. Alinea
Anno:
2007, Firenze
Legno design distretto. Valle Varaita
Autori:
Claudio Germak
Autore:
Claudio Germak Germak
Articolo pubblicato in:
brochure del progetto Interreg II “Strutturazione e sviluppo del distretto del legno Valle Varaita”, vol.1, p.1-60
Anno:
2011
Progetti di arredo montano in Piemonte e Valle d’Aosta
Autori:
Claudio Germak
Autore:
Claudio Germak Germak
Articolo pubblicato in:
in Paesaggio Urbano, vol.1, p.70-81
Anno:
2007, Rimini
Crafts, Community, Design
Autori:
Claudio Germak
Autore:
C. Germak, C. De Giorgi Germak
Articolo pubblicato in:
in Changing the change. Design visions, proposals and tools, Torino, Istituto di Biotecnologie, 10-11-12 luglio 2008, vol.1, Umberto Allemandi & C.
Anno:
2008 Torino
BucolicoSelvaticoTecno. Progetto Artimont
Autori:
Claudio Germak
Autore:
Claudio Germak Germak
Articolo pubblicato in:
DID Disegno Industriale, vol.38
Anno:
2009, Roma
I mega resort turistici
Autori:
Roberto Dini
Autore:
Roberto Dini Dini
Articolo pubblicato in:
Il Giornale dell’Architettura, n.75
Anno:
luglio/agosto 2009
The berg: la nostalgia alpina della montagna di Berlino
Autori:
Roberto Dini
Autore:
Roberto Dini Dini
Articolo pubblicato in:
ALPS magazine, n.1
Anno:
2011
L’artigiano Tipico
Autori:
Claudio Germak
Autore:
Claudio Germak Germak
Articolo pubblicato in:
M. Bozzola, Arredo & Territorio. Design e Artigianato lungo i percorsi delle valli olimpiche, Ed. Time&Mind, Torino
Anno:
in corso di pubblicazione
Nuovi sguardi sulla montagna
Autori:
Roberto Dini
Autore:
Roberto Dini Dini
Articolo pubblicato in:
Territorio, n.56
Anno:
2011
Paesaggi metropolitani e territori lenti
Autori:
Marco Bozzola
Autore:
R. Dini, P. Antonelli, C. Camorali, A. Delpiano Dini
Articolo pubblicato in:
Ottagono, n.238
Anno:
2011
L’architettura contemporanea
Autori:
Roberto Dini
Autore:
Roberto Dini Dini
Articolo pubblicato in:
Itinerari di Cultura e Natura Alpina. Piana di Oulx e Valli di Cesana, Centro culturale diocesano
Anno:
2011, Susa
L’architettura dei rifugi contemporanei
Autori:
Roberto Dini
Autore:
Roberto Dini Dini
Articolo pubblicato in:
L. Gibello, Cantieri d’alta quota. Breve storia della costruzione dei rifugi nelle Alpi, Lineadaria
Anno:
2011 Biella
Laurearsi “in montagna”. La tesi come occasione di sperimentazione – progettuale
Autori:
Autore:
Roberto Dini Dini
Articolo pubblicato in:
Laurearsi “in montagna”. La tesi come occasione di sperimentazione progettuale, in ArchAlp n.3, 2012
Anno:
2012
Focus: Monte Rosa Hütte
Autori:
Roberto Dini
Autore:
Roberto Dini Dini
Articolo pubblicato in:
Dini R., Focus: Monte Rosa Hütte, in Meridiani Montagne, n. 57/2012
Anno:
2012
Tetti “intelligenti”. Non più solo lose sulla testa dei valdostani
Autori:
Roberto Dini
Autore:
Roberto Dini Dini
Articolo pubblicato in:
Dini R., Tetti “intelligenti”. Non più solo lose sulla testa dei valdostani, in ArchAlp n.4, 2013
Anno:
2013
Rifugio, l’anima della montagna
Autori:
Roberto Dini
Autore:
Roberto Dini, Girodo S., Rifugio Dini
Articolo pubblicato in:
Dini R., Girodo S., Rifugio, l’anima della montagna, in Montagne 360 – 06/2013, Club Alpino Italiano, 2013
Anno:
2013
Legno glocal? Il legno nell’architettura valdostana contemporanea
Autori:
Roberto Dini
Autore:
Roberto Dini Dini
Articolo pubblicato in:
Legno glocal? Il legno nell’architettura valdostana contemporanea, in ArchAlp n.5, 2013
Anno:
2013
Paesaggi metropolitani e territori lenti
Autori:
Andrea Delpiano
Autore:
A. Delpiano, P. Antonelli, F. Camorali, R.Dini Delpiano
Articolo pubblicato in:
Ottagono, n.238
Anno:
2011
Indirizzi per il recupero e la valorizzazione degli spazi pubblici e degli insediamenti storici di Chiomonte
Autori:
Andrea Delpiano
Autore:
Andrea Delpiano Delpiano
Articolo pubblicato in:
in L. Bazzanella, G. callegari, M. Crotti, A. De Rossi, A. Mazzotta, Metodologie per intervenire nel recupero degli spazi pubblici degli insediamenti storici. progetto culturAlp. conoscenza e miglioramento dei centri storici e dei paesaggi culturali nello spazio alpino, L’Artistica editrice
Anno:
2005, Savigliano
The Tube
Autori:
Andrea Delpiano
Autore:
Andrea Delpiano Delpiano
Articolo pubblicato in:
L. barello, P. mellano, La montagna e le acque. Progetti per il turismo termale in Valle Gesso Blu edizioni
Anno:
2004, Peveragno
Segni decheese
Autori:
Autore:
Andrea Delpiano Delpiano
Articolo pubblicato in:
L. barello, Costruire in campagna. I luoghi della produzione, Blu edizioni
Anno:
2002, Cuneo
Existe-t-il une architecture alpine?
Autori:
Antonio De Rossi
Autore:
Antonio De Rossi De Rossi
Articolo pubblicato in:
J. P. Guérin, Architecture et stations de sports d’hiver, “Revue of Géographie Alpine” n.3
Anno:
1996
Les recherches sur le théme de l’architecture et du paysage alpin à l’Ecole Polytechnique de Turin
Autori:
Antonio De Rossi
Autore:
Antonio De Rossi, G. Giordanino De Rossi
Articolo pubblicato in:
M. Clivaz e J. P. Brusson, Patrimoine rural, architecture et paysage de l’arc alpin, Actes du colloque de Sion des 20, 21 et 22 juin 1996, Institut Universitaire Kurt Bösch 1996 Sion
Anno:
1996 Sion
Turin et ses Alpes: l’amour vache
Autori:
Antonio De Rossi
Autore:
Antonio De Rossi, G.Ferrero De Rossi
Articolo pubblicato in:
“L’Alpe” (edizione francese), numero monografico La cité dans la montagne julliet-septembre 2004, n.24
Anno:
2004
Architecture du XXe siécle
Autori:
Antonio De Rossi
Autore:
Antonio De Rossi De Rossi
Articolo pubblicato in:
A. De Rossi, C. Somm in P. Kober, D. Vuillamy, Dictionnaire encyclopédique des Alpes, 2 voll. Génat, 2006 Grenoble
Anno:
2006
Alpine landscape in the north-west
Autori:
Antonio De Rossi
Autore:
Antonio De Rossi De Rossi
Articolo pubblicato in:
G. Scaglione High-scapes. Alps, List 2009 Barcellona
Anno:
2009, Barcellona
L’esposizione dei progetti e dei prototipi
Autori:
Marco Bozzola
Autore:
Marco Bozzola Bozzola
Articolo pubblicato in:
L’esposizione dei progetti e dei prototipi, in Arredo & Territorio. Design e artigianato lungo i percorsi delle valli olimpiche, (Bozzola M., a cura di), pp. 90-91, Time & Mind, 2010
Anno:
2010
I risultati
Autori:
Marco Bozzola
Autore:
Marco Bozzola, Claudio Germak Bozzola
Articolo pubblicato in:
I risultati, in Arredo & Territorio. Design e artigianato lungo i percorsi delle valli olimpiche, (Bozzola M., a cura di), pp. 28-89, Time & Mind, 2010
Anno:
2010
Dal progetto al prodotto
Autori:
Marco Bozzola
Autore:
Marco Bozzola Bozzola
Articolo pubblicato in:
Dal progetto al prodotto, in Arredo & Territorio. Design e artigianato lungo i percorsi delle valli olimpiche, (Bozzola M., a cura di), pp. 8-11,Time & Mind, 2010
Anno:
2010
Design e sistema territorio. L’esperienza didattica del progetto “Arredo & Territorio”
Autori:
Marco Bozzola
Autore:
Marco Bozzola Bozzola
Articolo pubblicato in:
Design e sistema territorio. L’esperienza didattica del progetto “Arredo & Territorio”, in Tafter Journal, 2009, Vol. 19
Anno:
2009
Installazioni per i percorsi Olimpici Invernali Torino 2006
Autori:
Marco Bozzola
Autore:
Bozzola Marco, Germak Claudio Bozzola
Articolo pubblicato in:
Installazioni per i percorsi Olimpici Invernali Torino 2006, in ArchAlp, n. 3 2012, pp. 2, IAM Istituto di Architettura Montana, 2012
Anno:
2012
Design e sistema territorio. L’esperienza didattica del progetto “Arredo & Territorio”
Autori:
Marco Bozzola
Autore:
Marco Bozzola Bozzola
Articolo pubblicato in:
Bozzola M., Design e sistema territorio. L’esperienza didattica del progetto “Arredo & Territorio”, in Tafter Journal, 2009, Vol. 19
Anno:
2009
Installazioni per i percorsi Olimpici Invernali Torino 2006
Autori:
Marco Bozzola
Autore:
Marco Bozzola, Claudio Germak Bozzola
Articolo pubblicato in:
Installazioni per i percorsi Olimpici Invernali Torino 2006, in ArchAlp, n. 3 2012, pp. 2, IAM Istituto di Architettura Montana, 2012
Anno:
2012
Dalla montagna per la montagna. ESTBOIS, sistema di arredi per esterno
Autori:
Marco Bozzola
Autore:
Marco Bozzola, Claudio Germak Bozzola
Articolo pubblicato in:
Dalla montagna per la montagna. ESTBOIS, sistema di arredi per esterno, in ArchAlp, n.5 2013, pp.59-62, IAM Istituto di Architettura Montana, Torino, 2013
Anno:
2013
Savoir Bois: cultura e arredi per la montagna
Autori:
Marco Bozzola
Autore:
Marco Bozzola, Claudio Germak, Savoir Bois Bozzola
Articolo pubblicato in:
Cultura e arredi per la montagna, in Paesaggio Urbano, n.4 2013, pp.42-47, Maggioli Editore, Rimini, 2013
Anno:
2013
La comunicazione nei parchi naturali. Il ruolo della segnaletica
Autori:
Marco Bozzola
Autore:
Marco Bozzola Bozzola
Articolo pubblicato in:
La comunicazione nei parchi naturali. Il ruolo della segnaletica, in ArchAlp, n.7 2014, pp.45-48, IAM Istituto di Architettura Montana, Torino 2014
Anno:
2014
Indirizzi per il recupero e la valorizzazione degli spazi pubblici e degli insediamenti storici di Chiomonte
Autori:
Autore:
F.Camorali in L. Bazzanella, G. Callegari, M. Crotti, A. De Rossi, A. Mazzotta Camorali
Articolo pubblicato in:
F.Camorali in L. Bazzanella, G. Callegari, M. Crotti, A. De Rossi, A. Mazzotta, Metodologie per intervenire nel recupero degli spazi pubblici degli insediamenti storici. Progetto CulturAlp.Conoscenza e miglioramento dei centri storici e dei paesaggi culturali nello spazio alpino, L’Artistica Editrice, Savigliano 2005
Anno:
2005
Paesaggi metropolitani e territori lenti
Autori:
Autore:
C. Camorali, P. Antonelli, A. Delpiano, R. Dini Camorali
Articolo pubblicato in:
Ottagono 2011, n. 238
Anno:
2011
La smoke-sauna di Aalto in Val di Susa
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Autore:
Clara Bertolini Cestari Cestari
Articolo pubblicato in:
Il Giornale dell’Architettura febbraio 2005, n.26
Anno:
2005
Wood as a resource, building in the wood
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Autore:
Clara Bertolini Cestari Cestari
Articolo pubblicato in:
Project for the wooden prototype on the model of Alvar Aalto’s smoke sauna C. Bertolini Cestari in C. Bertolini Cestari, J. Amorim Faria, A. Sokkeili, European Timber Buildings as an Expression of Technological and Tecnical Cultures ISBN: 2-8429-419-1 Paris: Elsevier, 2002, pp.205-216
Anno:
2002
Problemas de recuperação
Autori:
Carla Bartolozzi
Autore:
Clara Bertolini Cestari Cestari
Articolo pubblicato in:
Métodos de investigação, tecnologias de intervenção C. Bertolini Cestari in AA.VV. Estrutturas de Madeira – Reabilitação e inovação geCorpa, Lisbon 2000, pp.45-83
Anno:
2000
The evaluation of the reliability of interventions
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Autore:
Clara Bertolini Cestari Cestari
Articolo pubblicato in:
in relation to the durability of the materials C. Bertolini Cestari in A. Soikkeli, Restoration of the old and modern wooden buildings. Raphael project – U. E. : Managment of the European Wooden Building Heritage. Helsinki- Oulu, Keleva, 2000, pp. q137-156
Anno:
2000
Prefazione – Foreword
Autori:
Autore:
Clara Bertolini Cestari Cestari
Articolo pubblicato in:
Prefazione – Foreword, in Il legno che rivive. L’opera di Tarcisio Scandiuzzi e il Museo del Legno d’epoca (P.G. Bagatin), Vianello Libri, Ponzano Veneto, 2010, pp. 5-10
Anno:
2010
Per il recupero, restauro e la manutenzione delle costruzioni di legno: dalla diagnosi ai programmi di intervento con tecnologie tradizionali e/o innovative
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Autore:
Clara Bertolini Cestari Cestari
Articolo pubblicato in:
Per il recupero, restauro e la manutenzione delle costruzioni di legno: dalla diagnosi ai programmi di intervento con tecnologie tradizionali e/o innovative, in Atti e Rassegna Tecnica – Società degli Ingegneri e Architetti in Torino, vol. LXIV-N. 1-2, 2010, pp. 48-53
Anno:
2010
Diagnosi per il recupero di antiche strutture lignee
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Autore:
Clara Bertolini Cestari Cestari
Articolo pubblicato in:
Diagnosi per il recupero di antiche strutture lignee, in Il consolidamento strutturale degli edifici storici. Diagnostica monitoraggio materiali per l’intervento compatibile (Volpiano M), L’Artistica Editrice, Savigliano, 2010, pp. 55-77
Anno:
2010
Innovazione nel restauro del legno: nuovi orizzonti
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Autore:
Clara Bertolini Cestari Cestari
Articolo pubblicato in:
Innovazione nel restauro del legno: nuovi orizzonti, in Il Giornale dell’Architettura, vol. 104, 2012, p. 17
Anno:
2012
The reinforcement of ancient timber-joints with carbon nano-composites
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Autore:
Clara Bertolini Cestari Cestari
Articolo pubblicato in:
Invernizzi S., Marzi T., Tulliani J.M., The reinforcement of ancient timber-joints with carbon nano-composites, in: Meccanica, vol. 48 n. 8, 2013, pp. 1925-1935
Anno:
2013
The precursors of timber truss bridges
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Autore:
Clara Bertolini Cestari Cestari
Articolo pubblicato in:
Bertolini Cestari C., Marzi T., The precursors of timber truss bridges, in: COST Timber Bridge Conference – CTBC 2014, Biel, Switzerland, 25-26 September 2014. pp. 153-157
Anno:
2014
Metologie per intervenire nel recupero degli spazi pubblici degli insediamenti storici
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Autore:
Clara Bertolini Cestari, Lilliana Bazzanella Cestari
Articolo pubblicato in:
Progetto CulturAlp. Conoscenze e miglioramento dei centri storici e dei paesaggi culturali nello spazio alpino L. Bazzanella L’Artistica Editrice
Anno:
2005, Savigliano
A partire da terra, pietre e legno
Autori:
Maria Luisa Barelli
Autore:
Maria Luisa Barelli Barelli
Articolo pubblicato in:
L. Barello in L. Mamino e P. Mellano, Un paese dentro e fuori 2009 Mondovì
Anno:
2009, Mondovì
I tetti sono come alberi
Autori:
Maria Luisa Barelli
Autore:
Maria Luisa Barelli Barelli
Articolo pubblicato in:
Cesare Piva, Paesaggi piemontesi. gabetti & Isole + Isolearchitetti + 9 architetti “minori” AION, Firenze, Biella 2008, New York 2009
Anno:
2008-2009
I casi studio
Autori:
Maria Luisa Barelli
Autore:
Maria Luisa Barelli Barelli
Articolo pubblicato in:
M. Barelli in Chiara Ronchetta, Marco Trisciuoglio, Progettare per il patrimonio industriale Celid, 2008 Torino
Anno:
2008, Torino
Il rovesciamento dei ruoli
Autori:
Maria Luisa Barelli
Autore:
Maria Luisa Barelli Barelli
Articolo pubblicato in:
in Quaderni della Fondazione Courmayeur, 20, Architettura moderna alpina: i rifugi 2, Atti del convegno svolto a Pollein il 21 ottobre 2006
Anno:
2006-2007, Aosta
Gran Paradiso: altana d’osservazione
Autori:
Luca Barello
Autore:
Luca Barello Barello
Articolo pubblicato in:
Abitare 2006, p.248-9
Anno:
2006
Non è stato trovato alcun risultato