Ricerca contenuto

Il tram-treno e la memoria industriale, nuove opportunità di trasformazione urbana in Valle d’Aosta
Autori:
Relatore/Relatrice:
Aimone A., Mentekidou A.D., D’amico R.
Aimone
Realtori:
Armando A., Bottero M., Dini R.
Anno:
2013

Tracce nella neve. La funivia del Furggen e Cervinia (1950-1952): storia e progetto di valorizzazione
Autori:
Roberto Dini, Sergio Pace
Relatore/Relatrice:
Audano G., Chiappa G.
Audano
Realtori:
Dini R., Pace S.
Anno:
2013

Miniera 2500
Autori:
Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Pitassi E.
Pitassi
Realtori:
Dini R.
Anno:
2014

Finestre d’alta quota: analisi del rapporto con il paesaggio nell’architettura montana
Autori:
Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Sgrò C.
Sgrò
Realtori:
Dini R.
Anno:
2014

Ex machina: come riabitare il ricetto
Autori:
Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Lagamba M.
Legamba
Realtori:
Dini R.
Anno:
2014

Le domaine skiable de Crévacol. Valorizzazione della stazione sciistica
Autori:
Guido Callegari, Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Meroi G.
Meroi
Realtori:
Callegari G., Dini R.
Anno:
2013

L’innovazione al servizio della tradizione Trasformazione sperimentale di un Rascard settecentesco
Autori:
Massimo Crotti, Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Chasseur M.
Chasseur
Realtori:
Crotti M., Dini R.
Anno:
2013

L’innovazione al servizio della tradizione Trasformazione sperimentale di un Rascard settecentesco
Autori:
Massimo Crotti, Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Chasseur M.
Chasseur
Realtori:
Crotti M., Dini R.
Anno:
2013

Architettura dei rifugi alpini. Progetto di ampliamento e riqualificazione del complesso militare della Gardetta
Autori:
Relatore/Relatrice:
Rosso E.
Rosso
Realtori:
De Rossi A., Dini R.
Anno:
2014

Architettura casearia: progetto di un alpeggio didattico e sperimentale in Valle Varaita
Autori:
Daniela Bosia, Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Pavia S., Pozzali R.
Pavia
Realtori:
Bosia D., Dini R., Martino B.
Anno:
2014

Dal piano al progetto: scenari di pianificazione e morfologie insediative. Casi applicativi in Valle d’Aosta
Autori:
Relatore/Relatrice:
Glarey M.
Glarey
Realtori:
Janin Rivolin U., Dini R.
Anno:
2014

Nuovo scenario per la conca di Pila. Proposta di densificazione per il complesso turistico
Autori:
Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Anile S., Pascale N.
Anile
Realtori:
Cotella G., Dini R.
Anno:
2014

Progetto d’alta quota. Il rifugio Vittorio Emanuele II al Gran Paradiso
Autori:
Relatore/Relatrice:
Bonansea A.
Bonansea
Realtori:
Moncalvo E., Dini R.
Anno:
2015

Chiutet, una realtà rivisitata. Proposta per il recupero di una borgata nelle Valli di Lanzo
Autori:
Relatore/Relatrice:
Crestetti S., Girardi M.
Crestetti
Realtori:
Dini R., Bottero M., Rebaudengo M.
Anno:
2015

Rifugio Dres: progettazione e analisi della fattibilità economica di un rifugio alpino nel P.N.G.P
Autori:
Relatore/Relatrice:
Bullio Dranzon G., Crusiglia Cabodi V., Galzignato L.
Bullio Dranzon
Realtori:
Dini R., Bottero M., Rebaudengo M.
Anno:
2015

Il sentiero dei gufi di Venaus
Autori:
Relatore/Relatrice:
Hardouin C., Mischiatti A
Hardouin
Realtori:
Bozzola M., De Giorgi C.
Anno:
2016
Corso di dottorato “Esperienze di architettura alpina contemporanea”
Autori:
Antonio De Rossi, Roberto Dini
Facoltà:
Dottorato in Architettura e Progettazione Edilizia, Politecnico di Torino
Docenti:
Antonio De Rossi, Roberto Dini
Anno:
settembre 2012 – ottobre 2012
Workshop “La qualità dei paesaggi alpini” Corso di eccellenza “Progetto Q&I “La ricerca della qualità” – Percorso per giovani talenti di architettura, design e pianificazione”
Autori:
Daniela Bosia, Marco Bozzola, Guido Callegari, Massimo Crotti, Antonio De Rossi, Roberto Dini, Paolo Mellano, Lorenzo Savio
Docenti:
Paolo Mellano (coordinatore e referente scientifico), Daniela Bosia, Marco Bozzola, Massimo Crotti, Guido Callegari, Federica Corrado, Claudia De Giorgi, Antonio De Rossi, Roberto Dini, Erwin Durbiano, Lorenzo Savio
Anno:
settembre 2015 – giugno 2017
Atelier di Architettura e Urbanistica 2012/2013
docente di progettazione architettonica
Autori:
Facoltà:
Corso di Laurea in Architettura – Politecnico di Torino
Anno:
marzo 2013 – giugno 2013
Atelier di Architettura e Urbanistica 2013/2014
Autori:
Facoltà:
Corso di Laurea in Architettura – Politecnico di Torino
Docenti:
Roberto Dini, Giancarlo Cotella
Anno:
marzo 2014 – giugno 2014
Atelier di Architettura e Urbanistica 2014/2015
Autori:
Roberto Dini
Facoltà:
Corso di Laurea in Architettura – Politecnico di Torino
Docenti:
Roberto Dini, Giancarlo Cotella
Anno:
marzo 2015 – giugno 2015

Progetto di immagine per la Riserva Bianca e Limone Piemonte
Autori:
Antonio De Rossi, Lorenzo Mamino
Relatore/Relatrice:
Alberto Altavilla, Manuel Giuliano, Emiliana Nardin
Altavilla
Realtori:
Lorenzo Mamino, Antonio De Rossi
Tipologia Tesi:
Facolta di Architettura, Laurea Vecchio Ordinamento
Anno:
2001

Paesaggi costruiti: Oulx, una porta per la valle
Autori:
Antonio De Rossi
Relatore/Relatrice:
Alessandro Martin, Alessandro Milone, Dario Mordenti
Martin
Realtori:
Aimaro Oreglia d’Isola, Antonio De Rossi
Tipologia Tesi:
Facolta di Architettura, Laurea Vecchio Ordinamento
Anno:
2002

Paesaggi della dispersione insediativa: il caso della Valle d’Aosta. Analisi dell’insediamento e sperimentazione progettuale
Autori:
Antonio De Rossi
Relatore/Relatrice:
Roberto Dini, Denis Hugonin
Hugonin
Realtori:
Aimaro Oreglia d’Isola, Antonio De Rossi
Tipologia Tesi:
Facolta di Architettura, Laurea Vecchio Ordinamento
Anno:
2003

Disegnare paesaggi costruiti. Una nuova trasversalità tra la Sacra e Caprie
Autori:
Lilliana Bazzanella, Antonio De Rossi
Relatore/Relatrice:
Nicola Actis Tessitore, Giorgio Bongioanni, Marco Maletto
Tessitore
Realtori:
Liliana Bazzanella, Antonio De Rossi
Tipologia Tesi:
Facolta di Architettura, Laurea Vecchio Ordinamento
Anno:
2003

Riverside: per una nuova qualità del paesaggio montano di Bardonecchia
Autori:
Lilliana Bazzanella, Antonio De Rossi
Relatore/Relatrice:
Emiliano Coccolo, Francesco Cottone
Coccolo
Realtori:
Liliana Bazzanella, Antonio De Rossi
Tipologia Tesi:
Facolta di Architettura, Laurea Vecchio Ordinamento
Anno:
2005

Analisi di un comprensorio montano (Alta Valle Varaita) e creazione di un repertorio architettonico- urbanistico in funzione di una proposta progettuale
Autori:
Antonio De Rossi
Relatore/Relatrice:
Elisabetta Ottonelli
Ottonelli
Realtori:
Antonio De Rossi
Tipologia Tesi:
1° Facolta di Architettura; Laurea Specialistica
Anno:
2005

Sistema e identità: ripensare l’alta Valle di Susa dopo il turismo di massa
Autori:
Antonio De Rossi
Relatore/Relatrice:
Ilaria Fattori
Fattori
Realtori:
Antonio De Rossi
Tipologia Tesi:
1° Facolta di Architettura, Laurea Specialistica
Anno:
2006

La trasformazione del territorio cuneese:analisi degli assetti insediativi e interpretazioni progettuali
Autori:
Antonio De Rossi
Relatore/Relatrice:
Diego Pirra
Pirra
Realtori:
Antonio De Rossi
Tipologia Tesi:
1° Facolta di Architettura, Laurea Specialistica
Anno:
2006

Riqualificazione delle infrastrutture e valorizzazione territoriale. Esplorazioni progettuali lungo la S.R. 23 della Val Chisone
Autori:
Antonio De Rossi
Relatore/Relatrice:
Rebecca Laurenti
Laurenti
Realtori:
Antonio De Rossi
Tipologia Tesi:
1° Facolta di Architettura, Laurea Specialistica
Anno:
2006

Nuovi paesaggi insediativi della “plaine” di Aosta. Analisi e linee guida per il progetto
Autori:
Antonio De Rossi
Relatore/Relatrice:
Matthieu Vallet
Vallet
Realtori:
Antonio De Rossi
Tipologia Tesi:
1° Facolta di Architettura, Laurea Specialistica
Anno:
2007

Mountaim. Mottos Unconnected to Aims. Modelli di sviluppo alpino tra parole e fatti. Il caso di Pragelato
Autori:
Relatore/Relatrice:
Michela Penna, Federica Tron
Penna
Realtori:
Antonio De Rossi, Arturo Lanzani
Tipologia Tesi:
1° Facolta di Architettura, Laurea Specialistica
Anno:
2008

Il Pinerolese: un territorio in trasformazione lungo la S.R. 589. Analisi delle trasformazioni insediative e indicazioni per la pianificazione locale tra Pinerolo e Piossasco
Autori:
Antonio De Rossi
Relatore/Relatrice:
Annalisa Secco
Secco
Realtori:
Antonio De Rossi
Tipologia Tesi:
1° Facolta di Architettura, Laurea Specialistica
Anno:
2008

Il Villaggio Cretamiana: per un recupero tra tradizione e innovazione
Autori:
Clara Bertolini Cestari, Antonio De Rossi
Relatore/Relatrice:
Mireille Seris
Seris
Realtori:
Clara Bertolini, Antonio De Rossi
Tipologia Tesi:
2° Facoltà di Architettura, Laurea Specialistica
Anno:
2008

Le Pettinature Riunite: recupero del patrimonio industriale e riorganizzazione spaziale della sponda destra del Cervo
Autori:
Maria Luisa Barelli, Antonio De Rossi
Relatore/Relatrice:
Emiliano Lupo
Lupo
Realtori:
Antonio De Rossi, Maria Luisa Barelli
Tipologia Tesi:
1° Facolta di Architettura, Laurea Specialistica
Anno:
2010

Progetto di riqualificazione di Col Basset per un turismo sostenibile da Sauze d’Oulx a Sestrière
Autori:
Andrea Delpiano, Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Fabio Sicilia
Sicilia
Realtori:
Andrea Delpiano, Roberto Dini
Anno:
2012

Nuovi sguardi sul Monte Bracco: vecchie e nuove architetture per una riqualificazione turistica
Autori:
Andrea Delpiano, Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Enrico Rosso
Rosso
Realtori:
Andrea Delpiano, Roberto Dini
Anno:
2012

Il progetto di recupero delle fortificazioni alpine. Il caso del fortino di Colle delle Finestre in Valle di Susa
Autori:
Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Roberta Giuliano
Giuliano
Realtori:
Roberto Dini
Anno:
2012

Un centro polifunzionale tra le Dolomiti
Autori:
Antonio De Rossi, Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Andrea Lotartaro, Valerio Lotartaro
Lotartaro
Realtori:
Antonio De Rossi, Roberto Dini
Anno:
2012

Progetto di centro di ricerca e documentazione in una borgata montana della Val Maira
Autori:
Antonio De Rossi, Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Maicol Guiguet
Guiguet
Realtori:
Antonio De Rossi, Roberto Dini, Stefano Corgnati, Carlo Micono
Anno:
2012

Novalesa in 900 metri quadri. Rifunzionalizzazione di un edificio storico a Novalesa
Autori:
Antonio De Rossi, Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Carlotta Gerenich, Enrico Tarone
Gerenich
Realtori:
Antonio De Rossi, Roberto Dini, Rosalba Ientile
Anno:
2012

Archi-Tettonica. Analisi del rapporto tra progetto e geomorfologia nell’architettura contemporanea
Autori:
Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Ana Terra Teixeira Martins
Terra
Realtori:
Roberto Dini
Anno:
2013

Bivacchi: storia, contemporaneità e futuro di unità abitative minime d’alta quota
Autori:
Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Matteo Ponsetti
Ponsetti
Realtori:
Roberto Dini
Anno:
2013

Reinventare una borgata alpina
Autori:
Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Nadia Alberione
Alberione
Realtori:
Roberto Dini
Anno:
2013

Le domaine skiable de Crévacol. Valorizzazione della stazione sciistica
Autori:
Relatore/Relatrice:
Giuliano Meroi
Meroi
Realtori:
Guido Callegari, Roberto Dini
Tipologia Tesi:
2013

Tracce nella neve. La funivia del Fürggen e Cervinia (1950-1952): storia e progetto di valorizzazione
Autori:
Roberto Dini, Sergio Pace
Relatore/Relatrice:
Giacomo Audano, Guido Chiappa
Audano
Realtori:
Sergio Pace, Roberto Dini
Anno:
2013

Il tram-treno e la memoria industriale. Nuove opportunità di trasformazione urbana in Valle d’Aosta
Autori:
Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Aimone Agostina, D’Amico Roberta, Mentekidou Alexandra
Agostina
Realtori:
Alessandro Armando, Roberto Dini, Marta Bottero
Anno:
2013

Agriturismo diffuso sui ruderi di una borgata alpina in bassa Val Varaita
Autori:
Roberto Dini
Relatore/Relatrice:
Caterina Keirallah
Keirallah
Realtori:
Mario Sassone, Roberto Dini
Anno:
2013

Il bosco come risorsa, La costruzione nel bosco, confronto internazionale: da Salbertrand a Teijo
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Relatore/Relatrice:
Filippo Ghilardini
Ghilardini
Realtori:
Clara Bertolini Cestari
Tipologia Tesi:
Corso di laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali
Anno:
2010-2011

Arredo extraurbano: una proposta per l’artigianato del legno
Autori:
Marco Bozzola, Claudio Germak
Relatore/Relatrice:
Enrico Casale
Casale
Realtori:
Claudio Germak, Marco Bozzola
Tipologia Tesi:
Tesi di Laurea triennale, Corso di Laurea in Disegno Industriale
Anno:
2011

Slittovia del Lago Nero: tecnologie, recupero e manutenzione delle componenti lignee
Autori:
Relatore/Relatrice:
Lorenzo Vallico
Vallico
Realtori:
Clara Bertolini Cestari, Tanja Marzi
Tipologia Tesi:
Corso di laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali
Anno:
2011-2012

Caratteristiche tecnologiche/costruttive di edifici della Val Pellice: proposte di percorsi
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Relatore/Relatrice:
Pietro Canale
Canale
Realtori:
Clara Bertolini Cestari, Tanja Marzi
Tipologia Tesi:
Corso di laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali
Anno:
2011-2012

Guida ai percorsi in Val Soana: una proposta per la valorizzazione e la conservazione
Autori:
Relatore/Relatrice:
Marco Iavelli
Iavelli
Realtori:
Clara Bertolini Cestari, Tanja Marzi, Alberto Borghini
Tipologia Tesi:
Corso di laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali
Anno:
2011-2012

Costruzioni vernacolari in legno: nuovi orizzonti
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Relatore/Relatrice:
Clara Francesca Badella
Badella
Realtori:
Clara Bertolini Cestari, Tanja Marzi
Tipologia Tesi:
Corso di laurea in Storia e conservazione dei beni architettonici e ambientali
Anno:
2012-2013

Il sentiero dei gufi di Venaus
Autori:
Relatore/Relatrice:
Hardouin C., Mischiatti A, De Giorgi C.
Bozzola
Realtori:
Marco Bozzola
Anno:
2016

Aurora Borealis Arctic Center. Wood, Light, Organicity From Finland
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Relatore/Relatrice:
Edoardo Pennazio
Pennazio
Realtori:
Clara Bertolini Cestari, Roberto Apostolo
Tipologia Tesi:
Corso di laurea magistrale in Architettura
Anno:
2012-2013

Architetture vernacolari austriache: il caso di Ullmanngut a Bad Gastein. Recupero e rifunzionalizzazione
Autori:
Clara Bertolini Cestari
Relatore/Relatrice:
Eleonora De Masi
De Masi
Realtori:
Clara Bertolini Cestari, Tanja Marzi
Tipologia Tesi:
Tesi di Laurea Magistrale in Restauro e Valorizzazione del Patrimonio
Anno:
2013-2014

Il legno alpino. Ipotesi di filiera corta nelle Valli del Monviso
Autori:
Marco Bozzola, Claudio Germak
Relatore/Relatrice:
Enrico Casale
Casale
Realtori:
Claudio Germak, Marco Bozzola
Tipologia Tesi:
Tesi di Laurea Magistrale, Corso di Laurea in Ecodesign
Anno:
2013-14

Riqualificazione del borgo di Bussana Vecchia. Una promenart per la rinascita
Autori:
Paolo Mellano
Relatore/Relatrice:
Ilaria Meriggio, Marco Perego
Meriggio
Realtori:
Paolo Mellano, Monica Naretto
Tipologia Tesi:
CdL specialistica in Architettura
Anno:
2012

Ampliamento e riqualificazione energetica di un rifugio alpino in alta quota. Il rifugio “Città di Vigevano” (Alagna Valsesia)
Autori:
Paolo Mellano
Relatore/Relatrice:
Elena Canna
Canna
Realtori:
Paolo Mellano, E. Fabrizio
Tipologia Tesi:
CdL specialistica in Architettura
Anno:
2011

Vallée du Grésivaudan, Isère, francia. Le continuità ecologiche come struttura dell’urbanizzazione
Autori:
Paolo Mellano
Relatore/Relatrice:
Agnese Accotto
Accotto
Realtori:
Paolo Mellano
Tipologia Tesi:
CdL specialistica in Architettura (doppia laurea con ENSA Grenoble)
Anno:
2010

Studio delle aree sciistiche del monregalese: la riqualificazione della stazione di Frabosa Soprana
Autori:
Paolo Mellano
Relatore/Relatrice:
Marco Giuggia
Giuggia
Realtori:
Paolo Mellano
Tipologia Tesi:
CdL specialistica in Architettura
Anno:
2011

Il recupero di Montuzzo in Val Grande. L’energia locale come motore per il ritorno
Autori:
Paolo Mellano
Relatore/Relatrice:
Marco Steffanini
Steffanini
Realtori:
Paolo Mellano
Tipologia Tesi:
CdL magistrale in Architettura (Sostenibilità)
Anno:
2011
ARREDO & TERRITORIO
Autori:
Marco Bozzola, Claudio Germak
Facoltà:
Politecnico di Torino, Corso di Laurea in Disegno Industriale
Docenti:
Claudio Germak (resp), Marco Bozzola, Gianluca Alessio
Anno:
2002-2003
NUOVI INSEDIAMENTI E PAESAGGIO IN VALLE D’AOSTA
Autori:
Facoltà:
Facoltà di Architettura I – Politecnico di Torino école d’Architecture de Lyon
Docenti:
Antonio De Rossi., Isabella Lami (resp.Torino); Paolo Antonelli, Francesca Camorali, Andrea Delpiano, Roberto Dini, Elena Masala (collab.Torino); Massimo Crotti, Marie-Pierre Forsans, Panos Mantziaras (resp.Lione).
Anno:
2005-2007
LABORATORIO DI ARCHITETTURA E RESTAURO
Autori:
Facoltà:
Corso di laurea in Scienze dell’Architettura – Politecnico di Torino
Docenti:
Paolo Antonelli (resp.), Roberto Dini (resp.), Francesco Novelli, Gianni Robba, Caterina Franchini, Barbara Melis
Anno:
2010-2011
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTURA III
Autori:
Facoltà:
Corso di laurea in Architettura per il Progetto – Politecnico di Torino
Docenti:
Roberto Dini
Anno:
2011-2012
ATELIER DI PROGETTAZIONE
Autori:
Facoltà:
Corso di laurea in Architettura – Politecnico di Torino
Docenti:
Antonio De Rossi (resp.), Roberto Dini (resp.), Umberto Janin Rivolin, Giancarlo Cotella, Luca Bruno
Anno:
2012-2013
LUNGO IL FIUME IN VALLE GESSO: NUOVE INFRASTRUTTURE PER IL TURISMO TERMALE
Workshop internazionale di progettazione
Autori:
Luca Barello, Lorenzo Mamino, Paolo Mellano
Facoltà:
Politecnico di Torino, Université Laval de Québec (CANADA)
Docenti:
Paolo Mellano (resp.), Lorenzo Mamino, Luca Barello, Jan Zwieiski
Anno:
2004
Non è stato trovato alcun risultato