Esauritasi la stagione del turismo di massa e dell’abbandono della montagna da parte delle popolazioni locali, a partire dagli anni novanta sembra essersi aperta una fase che vede al proprio centro la costruzione di una nuova abitabilità del territorio alpino, specie nei luoghi maggiormente destrutturati dalle radicali trasformazioni del Novecento. Un dato è certo: i processi di differenziazione territoriali generati dai processi di modernizzazione lasciano una montagna fortemente diversificata al proprio interno.
Ancora una volta il territorio alpino si configura come un luogo ideale per l’anticipazione di nuovi fenomeni, come già era accaduto nel corso degli anni quaranta e cinquanta per la crisi dei paradigmi razionalisti e le ricerche sul linguaggio.
Le esperienze recenti di architettura contemporanea sembrano essere attraversate sia dalla presa d’atto della dissoluzione del mondo tradizionale, sia dalla scoperta che la demitizzazione della tradizione operata dalla modernità comportava in fondo la creazione di un altro mito. Da qui un atteggiamento progettuale caratterizzato da un doppio movimento: da un lato la consapevolezza del peso delle tracce del passato nell’orientare il nostro futuro, e dall’altro la parallela percezione che il rinvenimento e l’attualizzazione delle eredità rinvenute sul terreno comportano una simultanea azione di riplasmazione e di progressiva presa di commiato dalla tradizione, che va ben al di là di qualsiasi ipotesi di regionalismo critico. E nello stesso tempo, però, le parole ricevute in eredità dal passato appaiono essere – specialmente qui, sulle Alpi – l’unico linguaggio possibile, l’unico a cui si appartiene, perché al suo interno e attraverso di esso si sono formati i modi stessi in cui parliamo.
- Luogo
- Monte Rosa
- Pra dMill
- Roccabruna
- Bardonecchia
- Gignod
- Quart
- Monviso
- Terme di Valdieri
- Sestriere
- Aosta
- Pragelato
- Monte Bianco
- Entracque
- Chiusa di Pesio
- Ostana
- Calchesio
- Ronco Canavese
- Ordina per
- Progetto A-Z
- Progetto Z-A
- Luogo A-Z
- Luogo Z-A
- Progettista A-Z
- Progettista Z-A
- Anno 0-9
- Anno 9-0
Ampliamento del rifugio città di Mantova
Progettista:
Enrica Quattrocchio e Corrado Binel
Binel
Luogo:
Monte Rosa, Gressoney la Trinité (AO)
Anno:
2007
Monastero Dominus Tecum
Progettista:
Aimaro Isola e Maurizio Momo
Momo
Luogo:
Prà d’Mill, Bagnolo Piemonte (CN)
Anno:
1988-2005
Chiesa di Roccabruna
Progettista:
Aimaro Isola e Roberto Gabetti
Gabetti
Luogo:
Roccabruna (CN)
Anno:
1993-2001
Complesso Residenziale
Progettista:
Elio Luzi
Luzi
Luogo:
Bardonecchia (TO)
Anno:
1991-1993
Grand Hotel Alpino
Progettista:
Aimaro Isola, Roberto Gabetti
Gabetti
Luogo:
Gignod (AO)
Anno:
1988-1998
Monastero delle Carmelitane Scalze
Progettista:
Roberto Gabetti e Aimaro Isola
Gabetti
Luogo:
Quart (AO)
Anno:
1984-1989
Rifugio Vallanta
Progettista:
Maurizio Momo, Giuseppe Bellezza
Momo
Luogo:
Monviso, Val Varaita (CN)
Anno:
1975-1988
Edifici di servizio al Parco delle Alpi Marittime
Progettista:
Flavio Bruna, Paolo Mellano
Bruna
Luogo:
Terme di Valdieri (CN)
Anno:
1989-2000
Complesso Residenziale
Progettista:
Negozio Blu Architetti
Blu
Luogo:
Sestrière (TO)
Anno:
1996-1998
Ampliamento della scuola materna Corrado Gex
Progettista:
Carla
Falzoni
Luogo:
Aosta (AO)
Anno:
2000-2003
Trampolino per il salto con gli sci
Progettista:
AT Studio Associato
AT
Luogo:
Pragelato (TO)
Anno:
2005
AMPLIAMENTO DEL RUFUGIO DALMAZZI
Progettista:
Studio Giacopelli Architetti
Giacopelli
Luogo:
Monte Bianco, Courmayeur (AO)
Anno:
1994-2003
CENTRO ACCOGLIENZA ENEL
Progettista:
Michele De Lucchi
De Lucchi
Luogo:
Entracque (CN)
Anno:
1998-1999
PALESTRA PER L’ARRAMPICATA SPORTIVA
Progettista:
Luciano Gastaldi
Gastaldi
Luogo:
Chiusa di Pesio (CN)
Anno:
1997
Recupero del Patrimonio Storico
Progettista:
Renato Maurino
Maurino
Luogo:
Ostana (CN)
Anno:
Anni ’90-oggi
Punto Informativo Porte Du Grand-Saint-Bernard
Progettista:
Michele Saulle
Saulle
Luogo:
Gignod (AO)
Anno:
2006
Complesso Turistico Fraiteve
Progettista:
Roberto Gabetti, Aimaro Isola con Guido Drocco
Gabetti
Luogo:
Sestrière (TO)
Anno:
1992-1994
Complesso Turistico Alberghiero
Progettista:
Stephane
Garnero
Luogo:
Calchesio, Sampeyre (CN)
Anno:
2003-2008
Residenza per anziani
Progettista:
Giovanni Picco e Cristiano Picco
Picco
Luogo:
Ronco Canavese (TO)
Anno:
1995-1997
Complesso Residenziale
Progettista:
Negozio Blu
Negozio Blu
Luogo:
Bardonecchia (TO)
Anno:
2007-2009